MCZ Boxsystem 75 FR Manuale d'uso
Pagina 4

Rappresentazione
tipica di canna
fumaria corretta-
mente eseguita
con al piede del
tratto ascendente
esterno la collo-
cazione di una
camera con spor-
tello a tenuta per
la raccolta e lo
scarico dei mate-
riali solidi pro-
dotti dalla com-
bustione.
Canna fumaria in acciaio
AISI 304 con doppia ca-
mera isolata con fibra ce-
ramica o equivalente resi-
stente a 400°C.
Ottima
Canna fumaria in refratta-
rio con doppia camera i-
solata e camicia esterna in
conglomerato cementizio
alleggerito con materiale
alveolare tipo argilla.
Ottima
Canna fumaria tradiziona-
le in argilla sezione qua-
drata con inserti vuoti iso-
lanti.
Ottima
Evitare canne fumarie con
sezione rettangolare inter-
na il cui lato maggiore sia
doppio del minore, tipo
20x40 o 15x30.
Mediocre
E’sconsigliato il
collegamento alla
canna fumaria di
più generatori
(caldaia, stufa, ca-
minetto).
Ciascuno deve po-
ter usufruire di una
propria canna fu-
maria.
Per le canne fumarie a sezione quadrata o ret-
tangolare gli spigoli interni devono essere ar-
rotondati con raggio non inferiore a 20mm.
Per la sezione rettangolare il rapporto tra le di-
mensione interne deve essere
≤
1,5.
La sezione consigliata della canna fumaria in
funzione della sua lunghezza è espressa nella
sottostante tabella:
Altezza (m)
Sezione (cm²)
fino a 3
500
20x20 Ø25
oltre 3
300
20x20 Ø20
Una sezione troppo
piccola provoca una
diminuzione del tira g-
gio.Una sezione tro p-
po grande e non co i-
bentata riduce il tira g-
gio.
Per sezioni particolari o variazione di sezione
o percorso dovrà essere effettuata una verifica
di funzionamento del sistema d'evacuazione
fumi secondo uni 9615.
E’ consigliato che il condotto fumario sia do-
tato di una camera di raccolta di materiali soli-
di situata sotto l’imbocco del canale da fumo
in modo da essere facilmente apribile ed ispe-
zionabile da uno sportello a tenuta d’aria.
2
NO