Raccordo alla canna fumaria, Canna fumaria – MCZ Vivo 70 Wood Manuale d'uso
Pagina 9

TERMOCAMINO VIVO
Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
9
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
2.4. RACCORDO ALLA CANNA FUMARIA
Il raccordo alla canna fumaria è un elemento molto importante che va
eseguito con cura ed attenzione, poiché in caso d’anomalie od errori di
costruzione, risulta assai difficile un intervento di sistemazione senza
dover danneggiare la controcappa. Il raccordo inoltre si trova in una
zona del caminetto ove si hanno delle temperature molto elevate, per
cui importante è l’utilizzo di materiali idonei a resistere al calore oltre
che all’acidità dei fumi prodotti dalla combustione.
Prima d’iniziare i lavori è necessario porre attenzione ai seguenti punti:
Il raccordo può avere un’inclinazione massima di 45°, questo al
fine d’evitare depositi eccessivi di condensa prodotta nelle fasi
iniziali d’accensione del termocamino e/o l’aggrappaggio
eccessivo di creosoto ed inoltre evita di rallentare l’evacuazione
dei fumi.
I raccordi devono essere metallici, idonei alle specifiche
condizioni di funzionamento del prodotto e provvisti di
marchiatura CE (EN1856-2). Non è ammesso l’uso di
tubi metallici flessibili ed estensibili.
Gli elementi di raccordo devono essere perfettamente sigillati.
L’innesto alla canna fumaria non deve essere né troppo lungo
per evitare ostruzioni, né troppo corto per evitare la fuoriuscita
di fumi.
Con l’utilizzo di raccordi metallici è indispensabile
che siano isolati con materiali idonei tipo materassini
in fibra ceramica al fine d’evitare deterioramenti
delle murature e della controcappa d’abbellimento.
IMPORTANTE!
Eventuali maggiorazioni della sezione del raccordo
devono essere eseguite direttamente sopra la cappa
del termocamino e non lungo la canna fumaria.
2.5. CANNA FUMARIA
La canna fumaria è l’elemento fondamentale per lo smaltimento dei
fumi e quindi deve avere i seguenti requisiti:
Essere impermeabile e termicamente isolata.
Essere realizzata con materiali idonei a resistere al calore,
all’azione dei prodotti della combustione ed alle eventuali
condense.
Avere un andamento verticale con deviazioni all’asse non
superiori a 45° e priva di strozzature.
deve essere idonea alle specifiche condizioni di funzionamento
del prodotto e provvista di marchiatura CE (EN1856-1,
EN1443).
deve essere correttamente dimensionata per soddisfare le
esigenze di tiraggio/smaltimento fumi necessario al regolare
funzionamento del prodotto (EN13384-1).
Avere sezione interna preferibilmente circolare.
Se preesistente ed ha funzionato deve essere pulita.
La canna fumaria è di primaria importanza per il
corretto funzionamento e la sicurezza del vostro
termocamino.
Esempio di raccordo termocamino
Rappresentazione tipica di canna fumaria
correttamente eseguita con al piede del
tratto ascendente esterno la collocazione di
una camera con sportello a tenuta per la
raccolta e lo scarico dei materiali solidi
prodotti dalla combustione.
Raccordo fumi
Coibentazione
in fibroceramica
Canna fumaria
Griglia di cappa
45° Max