Manutenzione e pulizia, Pulizie a cura del tecnico specializzato – MCZ Forma Wood 75 Dx - mod.2012 Manuale d'uso
Pagina 37

35
8-MANUTENZIONE E PULIZIA
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
PULIZIA DELLA CENERE
Si consiglia un’adeguata pulizia del piano fuoco per una corretta combustione. Per rimuovere la cenere dal piano fuoco utilizzare una
paletta in metallo e un eventuale spazzola e riporre la cenere in contenitori non infiammabili per il trasporto.
Le ceneri ancora calde non devono essere immagazzinate all’aperto in maniera non controllata o messe nel bidone dei
rifiuti. Lasciatele raffreddare a cielo aperto in un recipiente metallico.
PULIZIA DELLE PARETI IN REFRATTARIA (ALUTEC®)
Non necessitano di alcuna pulizia dato che la caratteristiche di tale materiale (ALUTEC®) è di non assorbire la fuliggine ma di respingerla
quando il focolare è caldo. Dopo la fase di accensione in cui il focolare tenderà ad annerirsi, i refrattari tenderanno a ritornare bianchi, a
partire dalla base della fiamma, quando la camera di combustione entrerà in temperatura (~ 400° C).
Se tale fenomeno non avviene può essere causato da:
• Legna umida o resinosa che non sprigiona sufficiente calore o sporca la camera di combustione
• Camino con prestazioni scarse e quindi il fumo permane troppo a lungo in camera di combustione sporcando il focolare
• Camino con basse prestazioni che non permette di far raggiungere alti rendimenti al termocamino e quindi le temperature adeguate
al refrattari.
Non pulire mai con un panno umido o altro il refrattario perché si potrebbe macchiare.
Utilizzare al massimo un pennello asciutto per rimuovere grossi addensamenti di fuliggine.
Il mancato “sbiancamento” dell’Alutec non è da considerarsi difetto alla luce delle avvertenze e delle indicazioni
sopra riportate.
PULIZIE A CURA DEL TECNICO SPECIALIZZATO
PULIZIA CAMINO
Si consiglia la pulizia meccanica della canna fumaria almeno una volta all’anno; un eccessivo deposito di scorie incombuste può provocare
problemi nello scarico dei fumi e l’incendio della canna stessa. Per accedere alla pulizia della canna fumaria dall’apparecchio, rimuovere
il deflettore fumi: per sfilarlo correttamente sollevarlo nella parte anteriore, e farlo contemporaneamente avanzare per liberarlo dai
supporti di appoggio posteriore.