Pulizie – MCZ Ego 2.0 AIR Oyster Manuale d'uso
Pagina 49

w
j
k
x
47
16-PULIZIE
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
RICORDARSI CHE SOLO UN BRACIERE POSIZIONATO E PULITO CORRETTAMENTE PUO’ GARANTIRE UN’ACCENSIONE
E UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE DEL VOSTRO PRODOTTO A PELLET. IN CASO DI MANCATA ACCENSIONE E DOPO
QUALSIASI ALTRO STATO DI BLOCCO DEL PRODOTTO E’ INDISPENSABILE SVUOTARE IL BRACIERE PRIMA DI OGNI
RIACCENSIONE .
Per una pulizia efficace del braciere estrarlo completamente dalla propria sede e pulire a fondo tutti i fori e la grata posta sul fondo.
Utilizzando un pellet di buona qualità normalmente è sufficiente l’utilizzo di un pennello per riportare in condizioni ottimali di
funzionamento il componente.
Pulizia del cassetto cenere
Estrarre e svuotare il cassetto cenere “U”. Ripulire il vano da eventuali residui di cenere prima di reinserire il cassetto. A determinare la
frequenza delle pulizie ddel cassetto cenere sarà la vostra esprerienza e la qualità del pellet. E’ comunque consigliabile non superare
i 2 o 3 giorni.
PULIZIA DEL VETRO
Per la pulizia del vetro ceramico si consiglia di utilizzare un pennello asciutto o, in caso di molto sporco, il detergente specifico spray
spruzzandone una modesta quantità, pulendo poi con un panno.
ATTENZIONE!
Non utilizzare prodotti abrasivi e non spruzzare il prodotto per la pulizia del vetro sulle parti verniciate e sulle
guarnizioni della porta fuoco (cordino in fibra di ceramica).
PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA (dove installato)
La stufa viene fornita di serie con un adattore “j” 048/60 montato sul tubo di aspirazione dell’aria per procedere alla canalizzazione.
All’interno del sacchetto delle istruzioni si trova il filtro “w” dell’aria in rete metallica che ha lo scopo di evitare l’ingresso di sporcizia
all’interno del corpo motore e del sensore interno. Per montarlo è necessario togliere l’adattatore “j” allentando la fascetta “x” e togliendo
le tre viti “k”. Nel caso, quindi, che il filtro “w” venga installato è necessario provvedere alla pulizia.
Si consiglia di controllare ogni 15/20 giorni se il filtro è pulito. In caso rimuovere i pelucchi o il materiale che si è depositato sopra di esso.
Il controllo e l’eventuale pulizia deve essere intensificata se all’interno dell’abitazione circolano animali domestici.
Per la pulizia è sufficiente sfilare il filtro. Per pulirlo utilizzare un pennello o un panno umido o dell’aria compressa. Per riposizionarlo è
sufficiente premere (funziona ad incastro).
Il filtro è costruito in rete metallica e risulta morbido e deformabile al tatto quindi, nelle operazioni di pulizia,
prestare attenzione a non schiacciarlo o rovinarlo. In caso di rottura deve essere sostituito.