Installazione – MCZ Ego 2.0 AIR Oyster Manuale d'uso
Pagina 17

15
2-INSTALLAZIONE
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
Per valorizzare appieno le caratteristiche di tenuta stagna e le relative performance di riscaldamento di questo apparecchio Oyster, ed
evitare quindi di prevedere la presa d’aria a immissione libera in ambiente. Si raccomanda di collegare l’aria necessaria alla combustione
direttamente alla presa d’aria esterna mediante una tubazione di 060 mm di lunghezza massima di 3 m lineari, utilizzando l’apposito
innesto adattatore “j” 048/60 in dotazione con l’apparecchio; ogni curva del tubo va considerata equivalente ad un metro lineare. Nel caso
sia necessario un collegamento più lungo maggiorare ulteriormente con un tubo da 080 mm liscio. Non superare comunque gli 8m lineari
di canalizzazione (tenendo in conto anche delle curve). Nelle stufe stagne è necessario che tale collegamento sia realizzato a tenuta per
non compromettere la caratteristica di tenuta complessiva del sistema.
Per le stufe installate in monolocali, camere da letto e bagni (ove ammesso) il collegamento dell’aria comburente all’esterno è obbligatorio.
DISTANZA (metri)
La presa d’aria deve essere distante da:
1,5 m
SOTTO
Porte, finestre, scarichi fumi, intercapedini, ....
1,5 m
ORIZZONTALMENTE
Porte, finestre, scarichi fumi, intercapedini, ....
0,3 m
SOPRA
Porte, finestre, scarichi fumi, intercapedini, ....
1,5 m
LONTANO
da uscita fumi
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
Il collegamento tra l’apparecchio e la canna fumaria deve essere realizzato con un canale da fumo conforme alla EN 1856-2. Il tratto di
collegamento deve essere lungo massimo 4 m in proiezione orizzontale, con una pendenza minima del 3% e con un numero massimo di
3 curve a 90°C (ispezionabili - il raccordo a T di uscita apparecchio non deve essere conteggiato).
Il diametro del canale da fumo deve essere uguale o maggiore a quello dell’uscita dell’apparecchio (Ø 80 mm).
TIPO DI IMPIANTO
CANALE DA FUMO
Lunghezza minima verticale
1,5 metri
Lunghezza massima
(con 1 curva 90° ispezionabile)
6,5 metri
Lunghezza massima
(con 3 curve 90° ispezionabili)
4,5 metri
Numero massimo di curve 90° ispezionabili
3
Tratti orizzontali
(pendenza minima 3%)
4 metri
Usare canali di diametro 80mm o 100mm a seconda della tipologia dell’impianto, con guarnizioni siliconiche o analoghi dispositivi di
tenuta che consentano di resistere alle temperature di esercizio dell’apparecchio (min. T200 classe P1). È vietato l’impiego di tubi
metallici flessibili, in fibrocemento o di alluminio. Per i cambi di direzione è suggerito utilizzare sempre un raccordo a
T con tappo di ispezione il quale permette una facile pulizia periodica delle tubature. Accertarsi sempre che dopo la pulizia i tappi di
ispezione vengano richiusi ermeticamente con la relativa guarnizione integra .
È vietato collegare nello stesso canale da fumo più apparecchi, oppure lo scarico proveniente da cappe sovrastanti. E’ vietato lo scarico
diretto a parete dei prodotti della combustione sia verso spazi chiusi che a cielo aperto.
Il canale da fumo deve essere distante minimo 400 mm da elementi costruttivi infiammabili o sensibili al calore.