MCZ Antares '02 Manuale d'uso
Pagina 20

Installazione
2.8 Anomalie di funzionamento legate ai difetti di tiraggio
della canna fumaria
Es. Vento discendente a 45°di 8m/sec
Surpressione di 17Pa
Es. Vento orizzontale
8m/sec
Depressione di 30Pa
vento
Zona in pressione
Zona in depressione
Punti meno favorevoli
Posizione più favorevole
Vento discendente
vento
1
2
3
4
Tra tutti i fattori metereologici e geografici che influenzano
il funzionamento di una canna fumaria
(pioggia,nebbia,neve,altitudine s.l.m.,periodo di insolazio-
ne,esposizione ai punti cardinali,etc.) il vento è certamen-
te più determinante.Infatti oltre alla depressione termica
indotta dalla differenza di temperatura tra l’interno e
l’esterno del camino, esiste un altro tipo di depressione ( o
surpressione):la pressione dinamica indotta dal vento.Un
vento ascendente ha sempre l’effetto di aumentare la de-
pressione e quindi il tiraggio.Un vento orizzontale aumen-
ta la depressione in caso di corretta installazione del comi-
gnolo.Un vento discendente ha sempre l’effetto di diminui-
re la depressione,a volte invertendola.
Oltre che alla direzione ed alla forza del vento,anche la posizione della canna fumaria e del comi-
gnolo rispetto al tetto della casa e al paesaggio circostante è importante.
Il vento influenza il funzionamento del camino anche indirettamente creando delle zone di sur-
pressione e di depressione oltre che all’esterno,anche all’interno delle abitazioni.Negli ambienti
direttamente esposti al vento (2) può crearsi una surpressione interna che può favorire il tiraggio
di stufe e caminetti,ma che può essere contrastata dalla surpressione esterna se il comignolo è
posto dal lato esposto al vento (1).Al contrario,negli ambienti opposti alla direzione del vento(3)
può crearsi una depressione dinamica che entra in concorrenza con la depressione termica natu-
rale sviluppata dal camino,che però può essere conpensata (talvolta) ponendo il condotto fumario
dal lato opposto alla direzione del vento (4)
1-2 Zone in surpressione
3-4 Zone in depressione
Il funzionamento della stufa a pellets risente in
maniera sensibile della conformità e posizione
della canna fumaria adottata.
Condizioni precarie possono essere risolte so-
lamente con un adeguato settaggio della stufa
fatto da personale qualificato MCZ.
Alberi-colline-immobili
19