Florabest BG 500 Manuale d'uso
Istruzioni duso, Componenti del bruciatore diserbante bg 500, Uso previsto

Istruzioni duso
N. 48870 Bruciatore diserbante BG 500
Componenti del bruciatore diserbante BG 500
Lapparecchio è composto da un manuale di istruzioni duso e dai seguenti
componenti:
Denominazione dei singoli componenti:
1. Valvola di regolazione
2. Tubo di prolungamento
3. Accensione piezoelettrica comprendente il pulsante daccensione
4. Cannello munito di fori di aspirazione dellaria
5. Bomboletta di gas in pressione da 330 g
(con valvola di prelievo gas ai sensi della norma europea EN 417)
cartuccia monouso, non ricaricabile.
6. Valvola di prelievo gas dellapparecchio
7. Manico
8. Guarnizione di gomma nera (posizionata nella valvola di prelievo gas
dellapparecchio)
La preghiamo di controllare la completezza della merce.
Uso previsto
lI bruciatore diserbante BG 500 è previsto esclusivamente per impieghi professionali
e va utilizzato solo allaperto. Con il bruciatore diserbante BG 500 è possibile
rimuovere comodamente e in modo efficace, senza limpiego di sostanze tossiche
e chimiche le erbacce e il muschio che crescono in corrispondenza di ingressi
domestici, mura esterne di abitazioni, passaggi pedonali, ecc.. Ulteriori informazioni
sono riportate al capitolo Principio di azione e le possibilità di impiego
dell'apparecchio.
Importante: leggere attentamente le istruzioni duso per acquisire
dimestichezza con lapparecchio prima di assemblarlo al contenitore del
gas. Conservare le presenti istruzioni duso per poterle rileggere per future
consultazioni.
Avvisi di sicurezza e di emergenza
§ Tenere lontani dalla portata dei bambini il bruciatore diserbante e la bomboletta
di gas in pressione. Lapparecchio non va utilizzato da bambini (pericolo di
lesioni)!
§ Lapparecchio va esclusivamente utilizzato allaperto. E vietato lutilizzo negli
ambienti chiusi.
§ La bomboletta di gas in pressione fornita è un contenitore monouso non
ricaricabile. Non è consentito ricaricare la bomboletta, ciò rappresenta un
pericolo acuto (pericolo di lesioni).
§ Prima di collegare il contenitore di gas assicurarsi che la guarnizione (tra
apparecchio e contenitore di gas) sia presente e in buono stato (vedi disegno
II - guarnizione di gomma nera allinterno della valvola di prelievo gas
dellapparecchio).
§ La bomboletta di gas in pressione (n. 5) va sempre avvitata saldamente
alla valvola di prelievo gas dellapparecchio (n. 6)!
§ Osservare i testi di sicurezza riportati sulla bomboletta di gas in pressione.
§ Accertarsi che, a lavoro terminato, la valvola di regolazione del gas (rif. 1)
venga sempre chiusa fino in fondo. Dopodiché svitare la bomboletta di gas in
pressione dallapparecchio.
§ Non eseguire delle manipolazioni né sulla bomboletta di gas in pressione né
sullapparecchio (pericolo di lesioni).
§ Proteggere la bomboletta di gas in pressione dal riscaldamento oltre i 50 °C
(ad esempio insolazione) (pericolo desplosione).
§ Effettuare lo scambio della bomboletta di gas in pressione esclusivamente
allaperto e lontani da altre persone. E vietato fumare durante la sostituzione
del contenitore.
§ La bomboletta di gas in pressione contiene una miscela di gas propano/butano
ed è combustibile. Lapparecchio e la bomboletta di gas in pressione vanno
tenuti lontani dalla portata di bambini e di persone non autorizzate.
§ La bomboletta universale di gas in pressione non va mai trasportata i aereo.
§ Evitare lutilizzo dellapparecchio vicino materiali combustibili (carta, legno o
tessuti). Quando è in funzione normale, lapparecchio può raggiungere
temperature molto elevate.
§ ATTENZIONE: i componenti accessibili possono essere molto roventi. Tenere
lontano dalla portata dei bambini lapparecchio (pericolo di lesioni). Evitare
qualsiasi contatto con il bruciatore fintanto che è ancora caldo.
§ Non posare il bruciatore acceso (pericolo dincendio). Non lasciare
lapparecchio in funzione senza sorveglianza. Attenzione! Anche dopo lutilizzo
non porre il bruciatore su materiali combustibili pericolo dincendio.
§ Lapparecchio non va mai utilizzato vicino ad un fienile, un pergolato in legno
o uno steccato in legno (pericolo dincendio).
§ Mantenere lapparecchio in funzione a distanza di sicurezza da sostanze
infiammabili. Rispettare una distanza minima di 50 cm da materiali
combustibili.
§ In caso di vento forte, pioggia o umidità eccessiva si deve fare a meno di
utilizzare lapparecchio. Se la fiamma viene spenta da una raffica
di vento, va immediatamente chiuso il bottone per la regolazione del
gas (rif. 1) onde evitare che fuoriesca ulteriore gas.
§ Non custodire né lapparecchio né la bomboletta di gas in pressione in prossimità
di fonti di calore (termosifoni, apparecchi elettrici, forni o insolazione ecc.).
Prova di tenuta
Nel caso dovesse fuoriuscire del gas dallapparecchio (odore di gas), lo stesso
va immediatamente portato fuori, in un luogo con buona circolazione daria e
senza fonti di accensione, dove si potrà individuare il punto di perdita ed eliminarlo.
Verificare la tenuta dellapparecchio soltanto allaperto. Non cercare mai un punto
di perdita con laiuto di una fiamma, bensì utilizzare a tal fine acqua e sapone o
uno spray appositamente studiato per individuare i punti di perdita!
Avvertenze importanti prima della messa in servizio
dell'apparecchio
È vietato modificare ciò che è stato assemblato e impostato dal produttore.
Modifiche effettuate di propria iniziativa, la rimozione di pezzi o lutilizzo di altri
componenti non consentiti dal produttore possono comportare dei rischi.
Questo apparecchio va utilizzato esclusivamente con la bomboletta di gas in
pressione da 330 g ai sensi della norma europea EN 417 (ad esempio la bomboletta
di gas in pressione fornita cod. 70801 o le bombolette di ricambio cod. 48810 e
cod. 52107). Queste bombolette di gas in pressione si trovano facilmente nei
centri bricolage o nei negozi specializzati. Cercare di assemblare contenitori
di gas di diversa marca può rivelarsi pericoloso.
Durante lutilizzo dellapparecchio bisogna assolutamente evitare che la bomboletta
di gas in pressione venga tenuta in posizione verticale o con la valvola rivolta
verso il basso. Se così fosse, del gas liquido entrerebbe nel cannello causando
una fiamma rossa che divamperebbe incontrollata e le caratteristiche combustibili
dellapparecchio verrebbero compromesse. Lapparecchio andrebbe
immediatamente rimesso nella posizione riportata nel disegno I (valvola della
bomboletta verso lalto), la valvola di regolazione (rif. 1) va chiusa. Dopo 2-3
minuti si può riutilizzare lapparecchio.
Prima della messa in servizio e durante lesercizio la bomboletta di gas in pressione
e lapparecchio non vanno agitati. Agitandoli potrebbe fuoriuscire del gas allo
stato liquido. Se dovesse uscire del gas allo stato liquido, occorrerà chiudere
immediatamente la valvola di regolazione (rif. 1). Dopo 2-3 minuti sarà possibile
riutilizzare lapparecchio essendosi ristabilizzato il gas nella bomboletta in
pressione.
Il contenitore di gas (bomboletta di gas in pressione) va sostituito allaperto e
lontano da tutte le possibili fonti daccensione, ad es. fiamme libere, fiamme
pilota, apparecchi da cucina elettronici, nonché lontano da altre persone.
Lapparecchio deve essere usato esclusivamente allaperto.
Precauzioni da adottare prima di collegare il contenitore
di gas.
Assicurarsi che le giunzioni o altri collegamenti siano posizionati bene e che non
siano danneggiati. Prima di collegare il contenitore di gas assicurarsi che la
guarnizione (rif. 8 disegno II) posizionata nella valvola di prelievo gas (rif. 6) sia
presente ed in buono stato (controllo visivo). La guarnizione garantisce la giunzione
a prova di fuga di gas, tra apparecchio e bomboletta di gas in pressione. Verificare
che i pezzi che conducono il gas non siano danneggiati. Non utilizzare un
apparecchio munito di guarnizione danneggiata o usurata. Non utilizzare un
apparecchio non stagno o difettoso o un apparecchio che non funziona a regola
darte. Chiudere la valvola di regolazione prima che venga allacciata la bomboletta
di gas in pressione. Assicurarsi che i punti di collegamento siano ermetici prima
di attivare il bruciatore. Non cercare mai un punto di perdita con laiuto di una
fiamma, bensì utilizzare a tal fine acqua e sapone (ad esempio 10 gocce di
detersivo con acqua) o uno spray appositamente studiato per individuare i punti
di perdita.
Montaggio della bomboletta di gas in pressione
Ad eccezione della bomboletta di gas, il bruciatore diserbante è completamente
assemblato. Assicurarsi che il montaggio della bomboletta di gas in pressione
(rif. 5) avvenga allaperto e lontano da possibili fonti di ignizione, come ad esempio
fiamme libere, fiamme pilota, apparecchi di cucina elettronici, e lontano da altre
persone. Controllare se la valvola di regolazione del gas (rif. 1) è ben chiusa.
Prima di attaccare la bomboletta di gas in pressione al diserbante, occorre
rimuovere il cappuccio di protezione della bomboletta servendosi di un cacciavite
simile. Ora, come risulta dal disegno di cui sopra (disegno I), la bomboletta di
gas in pressione viene avvitata saldamente, alla valvola di prelievo (rif. 6), mentre
la bomboletta viene tenuta in posizione verticale. La guarnizione di gomma
IT
IAN 96723
CH