Locali di piccole dimensioni e umidi, Indumenti protettivi, Protezione contro raggi e ustioni – Powerplus POW462 WELDING MACHINE 160A IT Manuale d'uso

Pagina 7: Funzionamento, Operazioni preliminari alla saldatura, Saldatura, Pow462, 7 funzionamento

Advertising
background image

POW462

IT

Copyright © 2014 VARO

P a g e

| 7

www.varo.com

6.2

Locali di piccole dimensioni e umidi

Per lavori in ambienti stretti, umidi o caldi usare abbigliamento in strati intermedi nonché
guanti di cuoio o altri materiali non conduttori per isolare il corpo da pavimento, pareti,
elementi conduttori del l'apparecchio o simili.
Se si utilizzano trasformatori per lavori di saldatura che comportino un maggiore rischio
elettrico, ad esempio in ambienti di piccole dimensioni con pareti che conducono corrente
(caldaie, tubi, etc.), in luoghi umidi (indumenti di lavoro umidi), caldi (indumenti di i lavoro
intrisi di sudore), la tensione in uscita dell'apparecchio di saldatura in caso di funzionamento a
vuoto non deve superare i 48 Volt (valore effettivo). A causa dell'elevata tensione di uscita
l'apparecchio in tal caso non può essere utilizzato.

6.3

Indumenti protettivi

 Durante II lavoro il saldatore deve essere protetto in ogni parte del corpo da radiazioni e

ustioni mediante indumenti e dispositivi di protezione per il viso.

 Indossare sempre entrambe le manopole di materiale idoneo (pelle), assicurarsi che siano

sempre in ottimo stato.

 Per proteggere gli indumenti da scintille e bruciature indossare grembiuli adatti. Se il tipo

di lavoro lo richiede, ad esempio in caso di lavori di saldatura al di sopra della testa
occorre indossare una tuta protettiva e, se necessario, un casco.

6.4

Protezione contro raggi e ustioni

 Con un cartello "Attenzione, non dirigere lo sguardo verso le fiamme" richiamare

l'attenzione sui rischi per la vista. I luoghi di lavoro sono da schermare per quanto
possibile in modo da proteggere le persone che si trovano nelle vicinanze. Le persone non
autorizzate non devono avvicinarsi alle zone di saldatura.

 Le pareti non dovrebbero essere né chiare né lucide, né trovarsi nelle immediate

vicinanze di postazioni di lavoro fisse. Proteggere le finestre, almeno fino ad altezza
uomo, contro il passaggio o il riverbero dei raggi, ad esempio con una vernice adatta.

7 FUNZIONAMENTO

7.1

Operazioni preliminari alla saldatura

Il morsetto di massa (2) viene fissato direttamente sul pezzo da saldare o alla base su cui
poggia.
Attenzione:
 assicurarsi che vi sia contatto diretto con il pezzo da saldare. Evitare quindi superfici

verniciate e/o materiali isolanti.

 Il cavo portaelettrodi è dotato all'estremità di un morsetto speciale che ha la funzione di

serrare l'elettrodo.

 Durante la saldatura utilizzare sempre lo schermo di protezione. Questo protegge gli occhi

dalle radiazioni luminose provenienti dall'arco, consentendo tuttavia di guardare
chiaramente il materiale da saldare.

7.2

Saldatura

Dopo aver effettuato tutti i collegamenti elettrici per l'alimentazione di corrente e per il circuito
di saldatura si può procedere come segue.
 Inserire l'estremità non rivestita dell'elettrodo nel portaelettrodi (1) e collegare il morsetto

di massa (2) con il pezzo da saldare. Assicurarsi che vi sia un buon contatto elettrico.

 Inserire l'apparecchio mediante l'interruttore (4) e regolare la carente di saldatura con la

manopola (3) a seconda dell'elettrodo che si intende usare.

 Tenere lo schermo protettivo davanti al viso e sfregare la punta dell'elettrodo sul pezzo da

saldare allo stesso modo in cui si accende un fiammifero. Questo è il modo migliore per
innescare l'arco luminoso. Eseguire un test con un pezzo di prova per verificare se sono
stati scelti l'elettrodo e l'intensità di carente adatti.

Advertising