Cose da sapere, Avviamento ed utilizzo, Powxq8125 it – Powerplus POWXQ8125 COMPRESOR 2200W 50L LUBRICATED IT Manuale d'uso
Pagina 5: 4 avviamento ed utilizzo

POWXQ8125
IT
Copyright © 2010 VARO
P a g i n a
| 5
www.varo.com
Non posizionare oggetti infiammabili o oggetti in nylon e stoffa vicino e/o sul compressore
Non pulire la macchina con liquidi infiammabili o solventi. Impiegare solamente un panno
umido assicurandosi di avere scollegato la spina dalla presa elettrica.
L’uso del compressore è strettamente legato alla compressione dell’aria. Non usare la
macchina per nessun altro tipo di gas.
L’aria compressa prodotta da questa macchina non è utilizzabile in campo farmaceutico,
alimentare o ospedaliero se non dopo particolari trattamenti e non può essere utilizzata
per riempire bombole da immersione.
Non utilizzare il compressore senza protezioni (paracinghia) e non toccare le parti in
movimento.
3.3
Cose da sapere
Questo compressore è costruito per funzionare con un rapporto di intermittenza
specificato sulla targhetta dati tecnici, (ad esempio S3-50 significa 5 minuti di lavoro e 5
minuti di fermata) onde evitare un eccessivo surriscaldamento del motore elettrico. Nel
caso si dovesse verificare interverrebbe la protezione termica di cui il motore è dotato
interrompendo automaticamente la tensione quando la temperatura è troppo elevata per
eccessivo assorbimento di corrente.
Per agevolare il riavvio della macchina è importante oltre alle operazioni indicate
intervenire sul pulsante del pressostato riportandolo nella posizione spento e nuovamente
su acceso (figg. 1a- 1b).
Nelle versioni monofase occorre intervenire manualmente premendo il pulsante di
ripristino posto sulla scatola morsettiera del motore (fig. 2).
Nelle versioni trifase è sufficiente intervenire manualmente sul pulsante del pressostato,
riportandolo nella posizione acceso, oppure intervenire sul pulsante del termico collocato
dentro la cassetta del quadro elettrico (figg 3a-3b-3c).
Le versioni monofase sono dotate di un pressostato dotato di una valvola di scarico aria a
chiusura ritardata (oppure di una valvola posta sulla valvola di ritegno) che facilita
l’avviamento del motore e pertanto è normale a serbatoio vuoto l’uscita di un soffio d’aria
dalla medesima per qualche secondo.
Tutti i compressori sono dotati di una valvola di sicurezza che interviene in caso di
irregolare funzionamento del pressostato garantendo la sicurezza della macchina (fig. 4).
Durante l’operazione di collegamento di un utensile pneumatico ad un tubo di aria
compressa erogata dal compressore, è tassativa l’interruzione del flusso d’aria in uscita
dal tubo stesso.
L’utilizzo dell’aria compressa nei diversi usi previsti (gonfiaggio, utensili pneumatici,
verniciatura, lavaggio con detergenti solo a base acquosa ecc.) comporta la conoscenza
ed il rispetto delle norme previste nei singoli casi.
4 AVVIAMENTO ED UTILIZZO
Montare le ruote ed il piedino (oppure la ruota pivottante per i modelli che la prevedono)
seguendo le istruzioni a corredo nella confezione. Per le versioni piedi fissi montare il kit
staffa anteriore o gli antivibranti se previsti.
Controllare la rispondenza dei dati di targa del compressore con quelli reali
dell’impianto
elettrico; si ammette una variazione di tensione di +/- 10% rispetto al valore nominale.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa idonea verificando che il pulsante
del pressostato posto sul compressore sia nella posizione
spento “O” (OFF) (figg. 5a-5b-
5c-5d).
Per le versioni trifase collegare la spina ad un quadro protetto da fusibili adeguati.
Per le versioni corredate da quadro elettrico (centra
line “Tandem” o avviatori
stella/triangolo) fare eseguire l’installazione ed i collegamenti (al motore, al pressostato ed
alla elettrovalvola dove prevista) da personale qualificato.
Verificare il livello dell’olio tramite visore ed eventualmente rabboccare svitando il tappo
sfiato. (figg. 6a-6b).