I-25 – Casio KL-8100 Manuale d'uso
Pagina 26

I-25
4. Selezionare il tipo di cornice che si desidera usare e pre-
mere SET.
2
1
• Il numero di disposizioni del testo che appaiono nella vi-
sualizzazione sopra dipende dal tipo di supporto per tim-
bri utilizzato.
5. Usare t e y per selezionare la disposizione del testo
che si desidera usare e quindi premere SET.
S
N
A
S
a
A
E
OC
V
6. Introdurre il testo che si desidera includere in ciascun
blocco, e quindi premere SET per avanzare al blocco
successivo.
• Per lasciare un blocco in bianco, premere SET senza in-
trodurre nulla.
• Quando si preme SET dopo aver introdotto il testo per
l’ultimo blocco, appare il seguente menu.
–
–
–
–
–
P
M
A
T
S
–
–
–
–
–
O
R
D
A
U
Q
I
R
–
O
N
7. Usare u, i, t e y per selezionare un tipo di riquadro
e quindi premere SET.
–
–
–
–
–
P
M
A
T
S
–
–
–
–
.
Z
Z
I
R
O
.
Z
E
R
I
D
P
M
A
T
S
O
S
U
• Se si seleziona “ROTONDO”, passare immediatamente
al punto 8.
• Se si seleziona “CORNICE LUNGA”, allora si dovrà sele-
zionare un tipo di cornice specifico prima di passare al
punto 8.
8. Usare u e i per spostare l’evidenziatura e usare t e
y per specificare l’impostazione e quindi premere SET.
–
–
–
–
–
P
M
A
T
S
–
–
–
–
A
P
M
A
T
S
.
Z
I
R
O
M
E
M
.
P
O
E
N
I
F
9. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su “STAM-
PA” e quindi premere SET per eseguirne l’operazione.
• Al termine dell’operazione di stampa, azionare la leva della
taglierina del nastro per tagliare il nastro.
10. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su “FINE
OP.” e quindi premere SET.
11. Premere SET per completare l’operazione.
Per memorizzare un’etichetta per timbri
1. Eseguire i punti da 1 a 9 di “Per creare una nuova eti-
chetta per timbri” per creare l’etichetta.
2. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su
“MEMORIZ.” e quindi premere SET.
3. Introdurre fino a cinque caratteri per il nome dell’etichet-
ta, e quindi premere SET.
4. Premere SET per memorizzare l’etichetta o ESC per
sospendere l’operazione senza memorizzare nulla.
5. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su “FINE OP.”
e quindi premere SET.
6. Premere SET per completare l’operazione.
Per richiamare un’etichetta per timbri
dalla memoria
1. Mentre il menu STAMP è visualizzato sul display, usare
u e i per spostare l’evidenziatura su “RICHIAMO” e
quindi premere SET.
2. Usare u e i per visualizzare il nome dell’etichetta desi-
derata, e quindi premere SET per richiamare l’etichetta.
3. Premere SET. Ora è possibile apportare eventuali cam-
biamenti al contenuto dell’etichetta e quindi stamparla, o
stampare semplicemente l’etichetta senza apportarvi al-
cun cambiamento.
• Per apportare cambiamenti al contenuto dell’etichetta,
usare il procedimento descritto in “Per creare una nuova
etichetta per timbri” a partire dal punto 6.
• Per stampare l’etichetta senza apportarvi alcun cambia-
mento, premere SET al punto 6 senza introdurre alcun
carattere.
Per cancellare un’etichetta per timbri
dalla memoria
1. Mentre il menu STAMP è visualizzato sul display, usare
u e i per spostare l’evidenziatura su “CANCELL.” e
quindi premere SET.
2. Usare u e i per visualizzare il nome dell’etichetta desi-
derata, e quindi premere SET per cancellarlo.
3. Premere SET per cancellare l’etichetta.
•
Ci sono due dimensioni per il nastro per timbri: 18 mm e
24 mm. Inoltre, ci sono quattro tipi di supporti per timbri:
grande e piccolo per il nastro da 24 mm, e grande e pic-
colo per il nastro da 18 mm. Notare che alcuni nastri per
timbri e supporti per timbri possono non essere disponibi-
li in alcune zone.
Parte 12 Memoria
Questa parte del manuale spiega come memorizzare i dati
di testo nella memoria per il richiamo istantaneo quando se
ne ha bisogno. È possibile memorizzare un massimo di
2.500 caratteri nella memoria.
Per memorizzare i dati
1. Introdurre il testo che si desidera memorizzare e quindi
premere MEMORY.
–
–
–
–
Y
R
O
M
E
M
–
–
–
–
.
Z
I
R
O
M
E
M
I
O
M
A
H
C
I
R
.
L
L
E
C
N
A
C
2. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su
“MEMORIZ.” e quindi premere SET.
3. Premere SET per memorizzare il testo nella memoria o
ESC per sospendere il procedimento di memorizzazione
senza memorizzare nulla.
Richiamo del testo dalla memoria
È possibile usare due metodi per richiamare il testo: la ri-
cerca sequenziale e la ricerca per caratteri. Con la ricerca
sequenziale, si scorre il contenuto della memoria finché non
si trova l’elemento di dati desiderato. Con la ricerca per ca-
ratteri, si introducono un massimo di otto caratteri e la stam-
pante per etichette cerca nella sua memoria per localizzare
i caratteri introdotti.
Per richiamare il testo in memoria usando la
ricerca sequenziale
1. Premere MEMORY.
2. Usare u e i per spostare l’evidenziatura su “RICHIA-
MO” e quindi premere SET.
a
?
A
C
R
E
C
E
R