Introduzione, modifica e stampa del testo, Per introdurre, modificare e stampare il testo – Casio CW-L300 Manuale d'uso
Pagina 24

24
Introduzione, modifica e
stampa del testo
Questa sezione spiega come usare il pannello di introduzione per introdurre e
modificare il testo, e quindi stamparlo.
Per introdurre, modificare e stampare il testo
1
Se il software FA-B30 è già in fase di esecuzione, fare clic sull’icona
dell’FA-B30 nell’area di stato.
Questa operazione visualizza il pannello di introduzione. Dovrebbe apparire anche
la finestra di anteprima, a meno che essa non sia nascosta (
• Se il software FA-B30 non è in fase di esecuzione, fare doppio clic sull’icona
dell’FA-B30 sul desktop di Windows. Dopo che è apparso il pannello di
introduzione, proseguire con il punto 2.
2
Usare la casella di introduzione testo per introdurre e modificare il
testo che si desidera stampare.
• Il contenuto della finestra di anteprima cambierà mentre si introduce e si modifica
il testo.
• Il clic sul pulsante di cestino cancella tutto il testo nella casella di introduzione
testo.
• È possibile introdurre un massimo di 255 caratteri per riga. Un ritorno carrello
verrà inserito automaticamente se l’introduzione effettuata supera questo limite.
• Il numero di caratteri ammesso per riga viene ulteriormente limitato quando si
usa una lunghezza del nastro fissa. Un ritorno carrello viene inserito
automaticamente ogni volta che l’introduzione effettuata supera la lunghezza
massima ammessa per la riga.
• Vedere “Pannello di introduzione” a
per informazioni sulla
specificazione della fonte di caratteri, della larghezza del nastro, della lunghezza
del nastro e delle altre impostazioni.
• Vedere “Inserimento di un’immagine in un’etichetta” a
sull’inserimento di un’immagine in un’etichetta.
• Vedere “Inserimento di frasi, e della data e dell’ora attuali” a
per
informazioni sull’inserimento di frasi frequentemente usate e della data e dell’ora
attuali in un’etichetta.
• Vedere “Configurazione delle impostazioni di aggiunta” a
per
informazioni sulla stampa di immagini speculari su nastro a trasferimento termico.