Appendice b ─ dvr name service (dvrns) – Eneo RAS+ Manuale d'uso
Pagina 57

Appendice B ─ DVR Name Service (DVRNS)
Panoramica
L'utilizzo di indirizzi IP statici nelle reti LAN/WAN richiede un grande lavoro di gestione e aumenta i costi a
carico degli utenti. Pertanto, è diventato essenziale che i DVR supportino gli indirizzi IP dinamici nelle reti
ADSL/VDSL utilizzando il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Questo consente di
ridurre i costi e aumenta la redditività per gli utenti del sistema. Utilizzare la procedura che segue per
configurare il sistema con DVRNS.
Configurazione del sistema
FASE 1 (DVR
Æ
Server DVRNS): Registrare il nome dell'unità e l'indirizzo IP del DVR durante la
configurazione del DVRNS sul DVR remoto. Il nome dell'unità e l'indirizzo IP saranno registrati direttamente
sul server DVRNS.
NOTA: Per ulteriori informazioni sulla configurazione del DVRNS, vedere il manuale d'uso del DVR
remoto.
FASE 2 (RASplus
Æ
Server DVRNS): Richiedere l'indirizzo IP del DVR remoto utilizzando il nome
dell'unità registrato per il DVR che si desidera collegare.
FASE 3 (Server DVRNS
Æ
RASplus): Il server DVRNS comunica a RASplus l'indirizzo IP richiesto.
FASE 4 (RASplus
Æ
DVR): Collegarsi al DVR desiderato utilizzando l'indirizzo IP comunicato dal server
DVRNS.
NOTA: Seguire le fasi da 2 a 4 ogni volta che ci si collega al sito remoto poiché il nome del DVR e
l'indirizzo IP possono cambiare in qualsiasi momento.