Deflector line – X-Treme Audio Deflector Line Manuale d'uso
Pagina 7

8.4 Cavi di potenza
E’ molto importante utilizzare cavi di potenza di sezione adeguata.
La lunghezza del cavo introduce un’impedenza non trascurabile, che
può impoverire il segnale audio e alterare il dumping factor dell’ac-
coppiata amplificatore-diffusore. Nella seguente tabella si esprimono
le sezioni consigliate in base alle lunghezze dei cavi di potenza per
diverse impedenze dei trasduttori.
Lunghezza massima
Conduttore CSA
4 ohm
8 ohm
1.0 mm
2
11 m
22 m
1.5 mm
2
17 m
34 m
2.0 mm
2
22 m
44 m
2.5 mm
2
29 m
58 m
4.0 mm
2
44 m
88 m
6.0 mm
2
66 m
132 m
9. NORME DI UTILIZZO DEI DIFFUSORI ATTIVI
Tutte le versioni attive della linea Deflector contengono amplificatori
in classe D e DSP (Digital Signal Processor) avente un word code di
24 Bit e frequenza di campionamento di 96 kHz.
Il modello
XTD88/A monta un amplificatore da 500 W (@8 Ohm) e un
DSP con 2 preset selezionabili tramite un selettore sul pannello po-
steriore. Tutti i modelli superiori
XTD12/A, XTD15/A e XTD1015/A
sono bi-amplificati con un amplificatore in classe D da 800 + 800 W
(@8 Ohm) e un DSP con 4 preset selezionabili tramite 2 switch posti
sul pannello posteriore. La stessa dotazione elettronica compare nei
subwoofer attivi, in cui il doppio amplificatore viene utilizzato in fun-
zione bridged-mono per un unico canale di amplificazione da 1600
W totali (@16 Ohm). Il DSP di ogni singolo modello è programmato in
fabbrica impostando, su ognuno dei preset selezionabili dall’utilizza-
tore, i tagli per il crossover, il delay, equalizzatori e limitatori dipendenti
dalla frequenza: tutto è volto a creare il miglior suono con la massima
espressione di SPL nella totale sicurezza di non danneggiare il diffu-
sore stesso o l’amplificatore.
Il pannello posteriore presenta un ingresso bilanciato type XLR con
link diretto in uscita, ingresso Neutrik PowerCon per l’alimentazione
e relativo loop output, regolazione del volume e i due switch per la
selezione dei preset. Un led segnala lo stato di accensione e un altro
indica la presenza di segnale in ingresso (con luce verde) e il raggiun-
gimento della soglia di limitazione (con luce rossa). Per ottenere il
massimo SPL senza compromettere la qualità dinamica del segnale,
la luce rossa si deve accendere in modo intermittente e non continuo.
Fig. 12 Pannello posteriore dei diffusori attivi
XTD12/A, XTD15/A e XTD1015/A, particolare
9.1 Dati tecnici
XTD88/A
Input connectors
+4 dBu sens XLR, max input +10 dBu,
loop output
Front panel indicators
LED: power, signal, limit
Input impedance
5,5 kOhm unbal.,11kOhm bal.
DSP processing
24bit/96kHz; 2 selectable preset
Output power rating
500 W @8 Ohm
AC power connector
Neutrik PowerCon
AC voltage
115 or 230V ~ 40/60 Hz
XTD12/A, XTD15/A, XTD1015/A
Input connectors
+4 dBu sens XLR, max input +10 dBu,
loop output
Front panel indicators
LED: power, signal, limit
Input impedance
5,5 kOhm unbal.,11kOhm bal.
DSP processing
24bit/96kHz; 4 selectable preset
Output power rating (LF) 800 W @8 Ohm
Output power rating (HF) 800 W @8 Ohm
AC power connector
Neutrik PowerCon
AC voltage
115 or 230V ~ 40/60 Hz
XTDS15/A, XTDS18/A
Input connectors
+4 dBu sens XLR, max input +10 dBu,
loop output
Front panel indicators
LED: power, signal, limit
Input impedance
5,5 kOhm unbal.,11kOhm bal.
DSP processing
24bit/96kHz; 4 selectable preset
Output power rating
1600 W @16 Ohm
AC power connector
Neutrik PowerCon
AC voltage
115 or 230V ~ 40/60 Hz
9.2 Preset
I due pulsanti presenti sul retro dei modelli
XTD12/A, XTD15/A e
XTD1015/A permettono di selezionare i 4 preset: “linear”, “music”,
“
mellow”, “sub”. I primi tre corrispondono a diverse equalizzazio-
ni che possono dimostrarsi più adatte alla riproduzione di supporti
audio o all’amplificazione di sorgenti live. Il preset “sub” corrispon-
de all’equalizzazione “music” con un taglio passa-alto più selettivo,
adatto all’accoppiamento con il subwoofer Deflector di pertinenza.
In figura si mostrano, a titolo di esempio, le risposte in frequenza
1
dei
quattro preset del diffusore XTD15/A.
Fig. 13 Preset del satellite XTD15/A
1
misurata a terra con pavimento riflettente e microfono in asse a 2 m in condizioni virtualmente
anecoiche (misurazione della risposta all’impulso e separazione delle riflessioni, primo ostacolo
a 4 m). Input signal -20 dBu.
7/12