Sicurezza, Diagnosi dei guasti – Watson-Marlow 501 Trio Manuale d'uso
Pagina 7

7
4. Usando il controllo analogico esterno
(a)
Togliere le quattro viti con taglio a croce M5 dalla copertura dell’invertitore per accedere ai terminali elettrici (vedi Fig. 2).
(b)
Collegare un potenziometro da 4,7 kW ai terminali di controllo, come illustrato nella Fig. 3 o applicare un segnale da 0 a
10V tra il pin 2 (0V) e il pin 3 (AIN+). In entrambi i casi, posizionare il ponticello JP304 per collegare 0V a AIN-.
(c)
verificare che sia applicato un ponticello tra pin 5 (DIN1) e pin 1 (P10+).
(d)
Controllare che l’entrata della tensione sia stata selezionata verificando che il ponticello sia collegato a JP301 (Fig. 2).
(e)
Rimontare la copertura, stringere le viti della copertura con la coppia di torsione esatta e collegare l’alimentazione di rete
all’invertitore.
(f)
Ruotare il potenziometro esterno (oppure regolare la tensione di controllo analogico) fino a ottenere la frequenza desid-
erata. L’unità non si avvierà prima che sia stato applicato un minimo di 2V.
(g)
Ruotando il potenziometro in senso antiorario o regolando la tensione di controllo analogico al di sotto di 2V il motore
rallenta fino a fermarsi.
Nota:
La frequenza regolata dalla tensione esterna viene aggiunta alla frequenza regolata dal potenziometro interno. Per avviare
e arrestare il motore si può usare un interruttore di marcia/arresto, oppure è possibile cambiare la direzione di rotazione
collegando il ponticello a DIN2 anziché a DIN1.
5. Controllo a distanza usando frequenze preregolate
Per la configurazione di avviamento base, procedere come segue:
(a)
Togliere le quattro viti con taglio a croce M5 dalla copertura dell’invertitore per accedere ai terminali elettrici (vedi Figure 2
e 3).
(b)
Rimuovere il ponticello tra pin 5 (DIN1) e pin1 (P10+).
(c)
Collegare pin 5 (DIN1) e pin 1 (P10+) tramite un semplice interruttore on/off. Questo predispone l’invertitore per la
rotazione in senso orario (standard). Se è richiesto un funzionamento in senso antiorario, collegare un interruttore tra i
terminali di controllo 6 e 1.
(d)
Collegare OPm2 e regolare il parametro P005 sul setpoint di frequenza desiderato.
(e)
Regolare il parametro P006 su 000 per specificare il setpoint digitale.
(f)
Regolare l’interruttore esterno on/off su on. A questo punto, l’invertitore funzionerà alla frequenza regolata da P005.
6. Controllo a distanza usando RS485
Fino a 31 Trio possono essere controllati tramite un collegamento seriale RS485 bidirezionale a 2 fili collegato ai terminali di
controllo (vedi Figure 2 e 3), o alla presa di OPm2 dal lato del Trio. Velocità in baud compresa tra 1200 e 19200 (regolata dal
parametro P092), time-out della linea seriale 0-240 secondi (parametro P093).
Sicurezza
Velocità di funzionamento minima
La velocità di sicurezza minima per far funzionare il Trio è 5Hz.
Diagnosi dei guasti
Se il motore non si avvia, controllare i LED sul lato dell’invertitore::
Stato LED
Stato TRIO
Verde
Giallo
ON
ON
Alimentazione di rete inserita, invertitore non funziona (STANDBY)
ON
OFF
Invertitore in funzione, secondo il comando del controllo (ON)
Lampeggiante
Lampeggiante
Avvertimento limite di corrente
Lampeggiante
ON
Temperatura eccessiva invertitore
ON
Lampeggiante
Temperatura eccessiva motore
OFF
ON
Altro guasto (es. scattato)
OFF
Lampeggiante
Tensione di rete insufficiente
OFF
OFF
Guasto alimentazione di rete (es. interruttore esterno difettoso)
Se si verifica un guasto: Spegnere l’apparecchiatura, staccare e riattaccare l’alimentazione elettrica e riaccendere l’apparecchiatura.
Spegnere l’apparecchiatura se la condizione di guasto persiste. Gli interruttori automatici possono essere ripristinati collegando
un interruttore a DIN3 (Figure 2 e 3).
Se si verifica un avvertimento: spegnere l’apparecchiatura, staccare e riattaccare l’alimentazione elettrica e premere di nuovo
l’interruttore on. Se il guasto o l’avvertimento persistono, per ulteriori indagini sono necessari un OPm2 o un collegamento seriale.
Se il display di OPm2 indica un codice guasto, fare riferimento ai Codici dei guasti.