Proel PROX Manuale d'uso
Pagina 8

8
ITALIANO
Potenza di uscita RMS
50W (Alimentazione AC e DC)
Ingressi
1 x Mic.bilanciato
1.5 mV / 10Ω (con Phantom 48V)
1 x AUX
150 mV / 47Ω
1 x MP3
150 mV / 47Ω
Risposta in frequenza (+/- 3dB)
150Hz – 16KHz
Controllo toni
Bassi / Alti
THD
< 0.5% (@ Pnom 1KHz)
Rapporto S/N
> 80dB
Alimentazione 230/117
Vac
50/60Hz
16.8Vdc / batterie interne 4.5A
Temperatura di lavoro
0 - 40 °C
Dimensioni (L x A x P)
300 x 1.450 x 500 mm
Peso
5.5 Kg
Nota: le specifi che tecniche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
Specifi che tecniche
Messa in funzione ed uso dell’apparecchio
Il PROX è fornito di serie di un ricevitore e un trasmettitore radiomicrofonico VHF.
Per l’utilizzo è suffi
ciente installare l’antenna a corredo in posizione verticale, accendere il trasmettitore e regola-
re il volume di riproduzione quanto serve.
N.B. Accendendo il radiomicrofono, il led “RF” si accenderà ad indicare che il ricevitore è agganciato alla portante
del trasmettitore, mentre il vu-meter visualizzerà il livello del segnale audio trasmesso dallo stesso radiomicrofono.
Radiomicrofono
Inserire la batteria a 9V correttamente nella propria sede.
1.
Commutando il selettore sulla posizione PWR, il trasmettitore radio viene acceso e viene trasmessa la por-
2.
tante, contemporaneamente il led power si attiva.
Commutando successivamente il selettore su ON, il segnale audio ripreso dal microfono viene trasmesso.
3.
In caso di lunghi periodi di non utilizzo del radiomicrofono è sempre consigliabile togliere dalla propria sede la batteria.
Ingresso microfonico
La presa XLR permette di collegare al PROX un microfono dinamico a bassa impedenza, questo può funzionare
contemporaneamente ed in miscelazione con il radiomicrofono a corredo.
Ingresso ausiliario di linea e MP3
È inoltre possibile collegare al PROX una sorgente ausiliaria esterna come un lettore CD od un riproduttore MP3 uti-
lizzando le apposite prese RCA e jack: l’ampiezza del segnale riprodotto è regolata dall’apposito controllo di livello.
N.B. Durante l’utilizzo del radiomicrofono o del microfono a fi lo prestare notevole attenzione all’ insorgere
dell’eff etto larsen (fi schio) che potrebbe innescarsi con questi ultimi e le trombe; per eliminare questo eff etto è
necessario orientare diversamente i microfoni rispetto alle trombe ed eventualmente ridurre il livello di uscita.