Oppo BDP-95EU Manuale d'uso
Pagina 67

O P Z I O N I D E L M E N U I M P O S T A Z I O N I
61
Impostazione Formato Audio
La sezione “Impostazione Formato Audio” del Menu Impostazioni consente all’utente di configurare le
preferenze per i formati di output audio. Gli elementi del menu in questa sezione sono:
1. Audio Secondario: per impostare l’opzione di mixaggio del programma audio secondario. Alcuni dischi
Blu-ray contengono un programma audio e video secondario, come ad esempio il commento del
regista. Alcuni dischi Blu-ray prevedono un effetto sonoro quando si effettua una scelta sul menu.
Questa voce del Menu Impostazioni consente di decidere se mixare il SAP e il clic sonoro del menu
nell’audio principale. Le opzioni sono:
•
On – l’audio secondario e il clic sonoro del menu vengono mixati nell’audio principale.
Generalmente questa scelta comporta una lieve riduzione del volume dell’audio principale.
•
Off – l’audio secondario e il clic sonoro del menu non vengono mixati nell’audio principale; non è
possibile sentire l’audio secondario o il clic sonoro. Questa impostazione mantiene la qualità
ottimale dell’audio principale.
2. Audio HDMI: Per selezionare il formato di uscita audio digitale dalla porta HDMI. Le opzioni sono:
• Auto (predefinito) – il lettore verifica il dispositivo collegato all’uscita HDMI per determinare
automaticamente quale formato audio utilizzare.
• LPCM – l’output audio digitale via HDMI sarà in formato Linear PCM multicanale. Quando si
seleziona questa opzione, il lettore decodifica flussi di bit audio compressi. Questa impostazione è
raccomandata quando si collega l’uscita HDMI direttamente ad un TV o ad un ricevitore senza
capacità di decodifica audio avanzate.
• Flusso dati – l’output audio digitale via HDMI sarà in formato bitstream. Questa opzione è
raccomandata quando si collega l’uscita HDMI ad un ricevitore A/V o a un processore che supporta
la decodifica audio avanzata, come ad esempio Dolby True HD e DTS-HD Master Audio.
• Off – Nessun output audio digitale via HDMI.
NOTA
Se si utilizza HDMI per collegare l’audio a un ricevitore A/V HDMI o a un processore audio, quando si
riproducono contenuti audio ad alta risoluzione (DVD-Audio, SACD, Dolby TrueHD e DTS-HD Master
Audio), è importante scegliere una risoluzione di uscita HDMI 720p o superiore. In base alla specifica
HDMI, la larghezza di banda disponibile per l’audio è proporzionale alla larghezza di banda totale
utilizzata dal video. Ad una risoluzione di 480p/576p, la specifica HDMI può supportare solamente 2
canali audio con elevata velocità di campionamento (fino a 192kHz) o 8 canali audio con velocità di
campionamento standard (fino a 48 kHz). La riproduzione di contenuto audio ad alta risoluzione alla
risoluzione 480p/576p potrebbe determinare una risoluzione audio ridotta, canali audio incompleti o
addirittura la perdita totale di output audio/video. La scelta di una risoluzione di uscita superiore come
ad esempio 720p o superiore determina una larghezza di banda sufficiente per tutti i canali audio con
elevata velocità di campionamento.