Pulsanti efx/reverb, 1 efx – Kawai MP6 Manuale d'uso
Pagina 26

26
4
. P
u
lsan
ti
E
F
X
/R
E
VE
R
B
4. Pulsanti EFX/REVERB
E’ possibile migliorare i tempi interni di MP6 grazie alla funzione REVERB e
all’unità effetti interna (EFX).
Sono disponibili 7 REVERB e 23 differenti EFX. MP6 dispone di 4 variazioni di EFX
per sezione INT , e si possono aggiungere differenti EFX ai suoni di ogni zona.
4.1 EFX
MP6 dispone di 23 tipi di effetti EFX di alta qualità, progettati per complementare
i timbri interni. Ogni timbro interno ha un effetto preimpostato assegnato di
default.
Il pulsante EFX attiva o disattiva l’effetto del timbro selezionato.
Premere il pulsante EFX per attivare l’effetto EFX. Si accenderà la luce del pulsante
e l’effetto EFX verrà aggiunto al timbro in uso.
Premere nuovamente il pulsante EFX (si spegnerà anche la relativa luce) per
disattivare l’effetto EFX.
EFX type
Tenere premuto il pulsante EFX per alcuni secondi. Il display indicherà il tipo di
effetto EFX aggiunto alla zona selezionata in quel momento.
1
EFX TYPE
18: Rotary 1
Usare I pulsanti VALUE per cambiare il tipo di effetto. Ogni EFX ha un valore di
default – per RATE e DEPTH – che cambia ogni volta che si richiama un tipo di effetto
differente.
E’ possibile modificare i valori EFX RATE e EFX DEPTH utilizzando i relativi potenziometri
sulla prima fila della sezione CONTROL KNOBS.
Per scegliere un’altre zona, premere il relativo pulsante ZONE SELECT.
Chorus
Chorus genera dei battimenti del suono che arricchiscono il timbro
iniziale e vi aggiungono profondità.
Flanger
Flanger utilizza comb-filter per aggiungere movimento e nasalità al
suono.
Celeste
Celeste utilizza tre chorus, ognuno dei quali con fase diversa.
Ensemble
Ensemble utilizza tre chorus ognuno dei quali con fase e frequenza
differenti per dare un suono leggermente più ricco dell’effetto Celeste.
Delay 1/2/3/4
Delay aggiunge eco al suono.
AutoPan 1/2/3
AutoPan alterna il suono a destra e a sinistra secondo una velocità
variabile. AutoPan 3 include un effetto di distorsione del suono.
Tremolo 1/2/3/4
Tremolo cambia il volume del suono secondo una velocità variabile.
Tremolo 3 include un effetto di distorsione del suono.
Phaser 1/2
Phaser crea una modifica ciclica della fase, aggiungendo movimento
al suono.