Key-off effect, Fall-back noise, Stretch tuning – Kawai CN25 Owner’s Manual Manuale d'uso
Pagina 37

37
Imp
ostazioni
Virtual Technician Settings (Impostazioni Virtual Technician)
6
Key-off Effect
(Effetto rilascio tasto)
Quando si suona un pianoforte acustico – in particolar modo nella sezione dei bassi – se un tasto viene pigiato
con forza e rilasciato velocemente, è spesso possibile sentire il suono degli smorzatori che toccano le corde
subito prima che la vibrazione si fermi.
Inoltre, la velocità con cui vengono rilasciati i tasti influisce anche sul carattere del suono. Ad esempio,
quando si rilasciano velocemente i tasti (es. suonando lo staccato) la porzione di emissione del suono sarà
notevolmente più breve di quando si rilasciano i tasti lentamente (es. suonando il legato).
Il pianoforte digitale CN25 riproduce entrambe le caratteristiche, con l’impostazione Key-off Effect che
consente di modificare il volume del suono di rilascio del tasto e di attivare/disattivare il rilevamento della
velocità di rilascio del tasto.
* Questa impostazione incide sui suoni del pianoforte acustico e Classic E.Piano.
Modificare il valore Key-off Effect
(Consultare le pag. 12 - 13 della Guida alle operazioni SUONO.)
Tenendo premuto il pulsante SOUND SELECT, premere il tasto “Key-off Effect” e premere quindi il tasto assegnato al valore desiderato.
Il valore di effetto di rilascio del tasto viene modificato nella gamma di Off, 1-3, con i valori più alti che riproducono un effetto più
sonoro.
7
Fall-back Noise
(Rumore ritorno meccanica)
Mentre si suona un pianoforte acustico è spesso possibile sentire il tipico suono di ritorno della meccanica (
‘falling back’) in posizione neutrale dopo che si è rilasciato un tasto.
Il pianoforte digitale CN25 riproduce questo suono, con l’impostazione Fall-back Noise che consente di
modificare il volume del suono.
* Questa impostazione incide sui suoni di un pianoforte acustico e di un clavicembalo.
Modificare il valore Fall-back Noise
(Consultare le pag. 12 - 13 della Guida alle operazioni SUONO.)
Tenendo premuto il pulsante SOUND SELECT, premere il tasto “Fall-back Noise” e premere quindi il tasto assegnato al valore desiderato.
Questo valore viene modificato nella gamma di Off, 1-3, con i valori più alti che riproducono un effetto più sonoro.
8
Stretch Tuning
(Estensione dell’accordatura)
L’estensione dell’accordatura è uno specifico metodo per pianoforte in cui l’accordatura delle note più
basse viene leggermente più abbassata e quella delle note più alte, leggermente più alzata in modo che
l’impostazione sia fatta in temperamento equal.
* Questa impostazione incide solo sui suoni del pianoforte acustico.
Attivare/disattivare la funzione Stretch Tuning
(Consultare le pag. 12 - 13 della Guida alle operazioni SUONO.)
Tenendo premuto il pulsante SOUND SELECT, premere il tasto “Stretch Tuning” e premere quindi il tasto assegnato a Off oppure 1
(On).