Dimensioni dell'amplificatore, Descrizioni dei controlli – Fusion MS-DA51600 Manuale d'uso
Pagina 3

4
5
DIMENSIONI DELL'AMPLIFICATORE
Tutte le dimensioni sono in millimetri (mm) salvo se diversamente indicato
DESCRIZIONI DEI CONTROLLI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
20
18
16
16
19
17
15
14
1. USCITA ALTOPARLANTE:
collegare gli altoparlanti a questi morsetti.
2. INGRESSO RCA ANTERIORE:
collegare questi connettori RCA all'unità principale con una
uscita anteriore a basso volume.
3. INGRESSO RCA POSTERIORE:
collegare questi connettori RCA all'unità principale con una
uscita posteriore a basso volume.
4. INGRESSO RCA SUBWOOFER:
collegare questi connettori RCA all'unità principale con una
uscita subwoofer a basso volume.
5. COLLEGAMENTO PER LA REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL SUBWOOFER:
collegare a questa presa il regolatore (in dotazione) per il
controllo da remoto del volume del subwoofer.
6. LED DI ACCENSIONE E DI STATO:
è di colore verde se l'amplificatore è correttamente acceso, e di
colore rosso se sono presenti guasti.
7. FUSIBILI:
assicurarsi che siano stati installati fusibili di tipo corretto. Per
MS-DA51600 occorrono 2 fusibili da 40 A.
8. COLLEGAMENTO A +12 V:
collegare direttamente al polo positivo (+) della batteria
dell'imbarcazione utilizzando un cavo di alimentazione di
calibro 4, con un fusibile in linea o un interruttore automatico
all'estremità della batteria. NOTA: questo è l'ultimo cavo
da collegare durante l'installazione. In caso contrario si
potrebbero verificare danni.
9. COLLEGAMENTO PER L'ACCENSIONE DA REMOTO:
questo morsetto serve ad accendere e spegnere l'amplificatore.
L'ingresso remoto richiede una tensione positiva (+12 V)
commutata per accendere l'amplificatore. Di solito la si trova
sul retro dell'unità principale sotto forma di una uscita remota.
10. COLLEGAMENTO DI TERRA:
collegare direttamente con l'impianto di terra dell'imbarcazione
utilizzando un cavo di alimentazione di calibro 4. NOTA: questo è
il primo cavo da collegare durante l'installazione.
11. FREQUENZA DEL FILTRO LP DEL SUBWOOFER:
in questo modo si imposta la frequenza di crossover del filtro
passa-basso del canale subwoofer tra 32 Hz e 320 Hz.
12. VOLUME POSTERIORE:
permette di regolare il volume del segnale di ingresso
posteriore. Utilizzare questo controllo per armonizzare l'unità
principale con l'amplificatore. Per impostare correttamente
questo selettore, abbassare il volume dell'amplificatore su MIN
e l'unità principale a 3/4 del volume, con BASS e TREBLE su
zero, poi alzare lentamente il selettore del volume verso MAX.
NOTA
: se il suono diventa distorto, abbassare questo controllo.
13. VOLUME ANTERIORE:
permette di regolare il volume del segnale di ingresso
anteriore. Utilizzare questo controllo per armonizzare l'unità
principale con l'amplificatore. Per impostare correttamente
questo selettore, abbassare il volume dell'amplificatore su MIN
e l'unità principale a 3/4 del volume, con BASS e TREBLE su
zero, poi alzare lentamente il selettore del volume verso MAX.
NOTA
: se il suono diventa distorto, abbassare questo controllo.
14. REGOLAZIONE A BASSA FREQUENZA FUSION
La regolazione a bassa frequenza FUSION (F.L.F.C., FUSION
Low Frequency Control) è in un'interfaccia di controllo a due
stadi. La combinazione di un filtro subsonico e e la regolazione
Bass Boost permette di modulare in modo preciso il segnale
audio di uno o più subwoofer. Il filtro subsonico è in sostanza
un crossover passa-alto che blocca il segnale con frequenza
compresa tra 10 Hz e 80 Hz. Spesso tale segnale non trasmette
musica e la sua rimozione consente di migliorare il controllo
subwoofer. Il Bass Boost è una regolazione variabile per
aumentare il volume a 45 Hz da 0 a +12 dB di guadagno.
Regolare questi controlli facendo molta attenzione.
15. SORGENTE AUDIO SUBWOOFER:
questo interruttore seleziona la sorgente audio del canale
subwoofer. L'audio può arrivare dai connettori dell'ingresso
RCA SUB o dai connettori degli ingressi RCA ANTERIORI e
POSTERIORI.
16. VOLUME DEL SUBWOOFER:
permette di regolare il volume del segnale di ingresso
subwoofer. Utilizzare questo controllo per armonizzare l'unità
principale con l'amplificatore. Per impostare correttamente
questo selettore, abbassare il volume dell'amplificatore su MIN
e l'unità principale a 3/4 del volume, con BASS e TREBLE su
zero, poi alzare lentamente il selettore del volume verso MAX.
NOTA
: se il suono diventa distorto, abbassare questo controllo.
17. FREQUENZA DEL FILTRO POSTERIORE:
in questo modo si imposta la frequenza di crossover per
il filtro passa-basso del canale subwoofer tra 32 Hz e
320 Hz. NOTA: un'impostazione errata potrebbe causare danni
all'altoparlante.
18. SELEZIONE DEL FILTRO POSTERIORE:
questo selettore permette di scegliere il tipo di filtro da utilizzare
per il segnale audio posteriore. È possibile selezionare passa-
basso (LP), passa-alto (HP) o Full range. Il filtro passa-basso
permette di escludere tutte le frequenze medio-alte che solo
gli altoparlanti full range dovrebbero produrre. Il filtro passa-
alto permette di escludere tutte le frequenze medio-alte che
solo gli altoparlanti subwoofer dovrebbero produrre. Il Full
range lascia passare tutte le frequenze.
19. SELEZIONE DEL FILTRO ANTERIORE:
questo selettore permette di scegliere il tipo di filtro da utilizzare
per il segnale audio posteriore. È possibile selezionare passa-
basso (LP), passa-alto (HP) o Full range. Il filtro passa-basso
permette di escludere tutte le frequenze medio-alte che solo
gli altoparlanti Full range dovrebbero produrre. Il filtro passa-
alto permette di escludere tutte le frequenze medio-alte che
solo gli altoparlanti subwoofer dovrebbero produrre. Il Full
range lascia passare tutte le frequenze.
20. FREQUENZA DEL FILTRO ANTERIORE:
in questo modo si imposta la frequenza di crossover per il filtro
anteriore tra 32 Hz e 320 Hz. NOTA: un'impostazione errata
potrebbe causare danni all'altoparlante.
300 11-13/16"
268 10-9/16"
210
8-9/32"
160
6-5/16"
6.5
1/4"
50
1-31/32"
12
15/32"
,