Fusion MS-DA51600 Manuale d'uso
Pagina 2

2
3
TABELLA CROSSOVER
Fronte
Selezionabili - LPF,
HPF o FULL
Regolabili LPF o HPF -
32-320 Hz
Retro
Selezionabili - LPF,
HPF o FULL
Regolabili LPF o HPF -
32-320 Hz
Sub
Fisso LPF e fisso HPF
(subsonico)
Regolabile LPF -
32-320 Hz
Regolabile HPF -
10-80 Hz
Regolabile -
0-12 dB
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema
Possibile motivo
Soluzione
L'amplificatore non
si accende. Il LED di
alimentazione non
si accende.
Non c'è alimentazione
+12 V sul cavo di
alimentazione.
Non c'è alimentazione
sul cavo per l'accensione
da remoto.
Fusibile rotto.
Fusibile
dell'amplificatore
bruciato.
Controllare i fusibili e i collegamenti alla
batteria.
Controllare i collegamenti per l'accensione
da remoto con l'unità principale.
Sostituire il fusibile con uno di tipo e
amperaggio corretto.
Sostituire il fusibile con uno di tipo e
amperaggio corretto.
L'amplificatore non
funziona, ma il LED
di accensione è
acceso.
Amplificatore
surriscaldato.
Cavi dell'altoparlante in
cortocircuito.
Spostare l'amplificatore in una zona ventilata.
Spegnere l'unità principale.
Controllare che non vi siano cavi
dell'altoparlante in cortocircuito con altri cavi.
Assenza di suono.
Assenza di segnale RCA.
Regolazione del
guadagno non impostata.
Volume dell'unità
principale spento o
basso.
Amplificatori.
Altoparlanti.
Controllare i collegamenti RCA con l'unità
principale.
Assicurarsi di avere impostato la regolazione
del guadagno del volume dell'amplificatore.
Controllare il volume dell'unità principale.
Controllare tutti i collegamenti di
alimentazione, accensione da remoto e di
terra.
Controllare se ci sono cavi in cortocircuito
sugli altoparlanti.
CONTROLLO DEL VOLUME
Questo controllo è utilizzato per armonizzare correttamente il volume in ingresso dell’amplificatore
con il volume in uscita dall’unità principale. Si raccomanda di seguire il metodo indicato nel seguito.
NOTA: togliere le viti e il coperchio superiore dell’amplificatore per accedere ai controlli.
1. Abbassare il volume dell’amplificatore fino
ad azzerarlo
2. Alzare l’unità principale e regolare a 2/3 del
volume massimo assicurandosi che BASS e
TREBLE siano impostati su zero.
3. Regolare il volume fino a raggiungere
il volume massimo desiderato senza
percepire alcuna distorsione.
4. Se non vengono seguiti questi passaggi, si
potrebbero causare danni permanenti al
sistema audio.
SPECIFICHE DELL'AMPLIFICATORE
Potenza
massima (watt) 1600
Risposta in
frequenza 10 Hz -50 kHz
Dimensioni
(mm)
300 (L) x 210 (W) x 50 (H)
11-13/16 x 8-1/4 x 2”
Valori di
potenza
80 W RMS x 4 +
250 W RMS x 1 @ 4 Ω 1% THD+N
130 W RMS x 4 +
330 W RMS x 1 @ 2 Ω 1% THD+N
250 W RMS x 2 @ 4 Ω collegato a ponte 1% THD+N +
250 W RMS x 1 @ 4 Ω 1% THD+N
LINEE GUIDA PER L'INSTALLAZIONE
1. Assicurarsi che il cavo a +12 V sia scollegato
dalla batteria prima di collegare qualsiasi
altro nuovo dispositivo.
2. Assicurarsi che il luogo scelto per
l'installazione non interferisca con serbatoi
per gas o impianti elettrici già esistenti.
3. Assicurarsi che l'amplificatore sia ben
fissato all'imbarcazione per evitare lesioni
in caso di incidente.
4. Assicurarsi che tutti i cavi siano protetti
per evitare che vengano compressi o
schiacciati, con conseguenti danni al
sistema audio.
5. Assicurarsi che il luogo scelto per
l'installazione consenta sufficiente
spazio libero intorno all'amplificatore.
Se l'amplificatore viene montato in un
ambiente chiuso, utilizzare una ventola da
7,5 cm con relativo condotto per favorire il
flusso d'aria.
6. Non montare l'amplificatore su un
subwoofer, dal momento che l'esposizione
prolungata alle vibrazioni può causarne il
malfunzionamento.
7. Assicurarsi di utilizzare cavi di diametro
adeguato per tutti i collegamenti
dell'amplificatore.
INGRESSI RCA
Scegliere il cavo RCA di lunghezza corretta
e farlo arrivare alle uscite RCA dell’unità
principale/sorgente, evitando di farlo passare
a fianco ad altre guaine corrugate di protezione
dei cavi e/o al cavo di alimentazione.
CABLAGGIO
Prima di collegare qualsiasi elemento
all'amplificatore, agli altoparlanti o all'unità
principale, assicurarsi che il sistema audio
sia spento. In caso contrario potrebbero
verificarsi danni permanenti al sistema audio.
Durante il cablaggio dell'amplificatore
FUSION, assicurarsi che il cavo sia al riparo
da oggetti appuntiti e utilizzare sempre passa-
fili in gomma quando si esegue il cablaggio
attraverso pareti metalliche.
Assicurarsi che tutti i morsetti e le connessioni
siano protetti dal telaio dell'imbarcazione e gli
uni dagli altri. In caso contrario potrebbero
verificarsi danni permanenti al sistema audio.
COLLEGAMENTO A +12 V
Gli amplificatori FUSION devono essere
collegati direttamente al morsetto a +12 V
della batteria mediante un fusibile in linea o
un interruttore automatico quanto più vicino
possibile alla batteria.
COLLEGAMENTO DI TERRA
Quando si esegue il collegamento
dell’amplificatore alla terra, assicurarsi che
il luogo individuato fornisca una buona messa
a terra. Assicurarsi che il metallo sia privo di
vernice o altro, in quanto una messa a terra
di scarsa qualità potrebbe danneggiare il
sistema audio.
COLLEGAMENTO PER L’ACCENSIONE DA
REMOTO
Questo collegamento accende l’amplificatore
e deve essere collegato al cavo per
l’accensione remota dell’unità principale. Se
non è disponibile un cavo, usare una fonte a
12 V commutata.