It installazione – Bompani BC643CA/N Manuale d'uso
Pagina 5

5
estremità per mezzo di fascette stringitubo
normalizzate (UNI CIG 7141) e deve essere
assolutamente accessibile per il controllo
del suo stato su tutta la sua lunghezza.
- Dopo l'installazione verifi care la buona
tenuta dei raccordi.
- Per il funzionamento con B/P verifi care che
la pressione del gas sia conforme a quanto
indicato sulla targhetta matricolare.
IMPORTANTE:
- Impiegare solo tubi fl essibili metallici (UNI
CIG 9891) o in gomma (UNI CIG 7140)
normalizzati.
- Il regolatore di pressione per GPL deve
essere conforme a UNI 7432.
- Il raccordo della rampa è conforme a ISO
228-1.
- Evitare curve brusche nel tubo e tenerlo
opportunamente scostato da pareti calde.
ADATTAMENTO AI DIVERSI GAS
Qualora la cucina non fosse già predisposta
per funzionare con il tipo di gas disponibile,
occorre trasformarla, procedendo nel se-
guente ordine:
- Sostituzione degli iniettori (consultando il
quadro a pag. 3);
- regolazione dell’aria primaria;
- regolazione dei "minimi".
Nota: Ad ogni cambiamento di gas incollare
sull'etichetta matricolare l'indicazione del gas
di nuova regolazione.
PER SOSTITUIRE GLI INIETTORI AI
BRUCIATORI DEL PIANO DI LAVORO
(Fig. 6)
- Togliere la griglia, gli spartifi amma (A) e i
bruciatori (B);
- svitare e togliere l'iniettore situato nel fondo
di ciascun portainiettore (C);
- sostituire l'iniettore conformemente alla
tabella di pag. 3,utilizzando una chiave da
7 mm, avvitare e stringere a fondo;
- verifi care la tenuta del gas;
- riposizionare i bruciatori, gli spartifi amma
e la griglia.
REGOLAZIONE DEL "MINIMO" BRUCIA-
TORI PIANO Dl LAVORO
Nel caso che la cucina debba funzionare
con gas liquido (B/P), il by-pass dei rubinetti
deve essere avvitato a fondo. La cucina può
essere dotata di rubinetti tipo "A", aventi il
by-pass all’interno (vi si accede introducendo
un piccolo cacciavite nell’astina) o di tipo "B"
aventi il by-pass all’esterno, sul lato destro (vi
si accede direttamente). Vedi fi gura 7.
Se la cucina deve funzionare con gas na-
turale si procede nel seguente modo per
entrambi i tipi di rubinetto:
- Accendere il bruciatore con la fi amma al
max.;
- sfi lare la manopola, per semplice trazione,
senza fare leva sul cruscotto, che si potreb-
be danneggiare;
- accedere al by-pass con un piccolo cac-
ciavite e svitarlo di 3 giri circa (ruotando il
cacciavite in senso antiorario);
- ruotare ulteriormente l’astina del rubinetto,
in senso antiorario, fi no all’arresto: la fi am-
ma si presenterà al max.;
- riavvitare molto lentamente il by-pass,
senza spingere assialmente il cacciavite,
fi no a creare una fi amma apparentemente
ridotta di 3/4, curando tuttavia che sia suf-
fi cientemente stabile anche con moderate
correnti d’aria.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELET-
TRICA
Prima di procedere all’allacciamento, assi-
curarsi che:
- la tensione in rete corrisponda a quella
indicata sulla targhetta matricolare;
- la presa di "terra" sia effi ciente.
Per il collegamento diretto alla rete, è neces-
sario prevedere un dispositivo che assicuri la
disconnissione dalla rete, con una distanza
di apertura dei contatti che consenta la
disconnessione completa nelle condizioni
della categoria di sovratensione III, confor-
memente alle regole di installazione.
Se l'apparecchio è equipaggiato di un cavo
senza spina, la spina da utilizzare è di tipo
IT
Installazione