Beurer GL 40 (mmoL) Manuale d'uso
Pagina 8

8
Beurer GL40 mmol/L
2 Avvertenze e norme di sicurezza
Pericolo di infezioni
Tutti i componenti dell'apparecchio e degli accessori possono venire a contatto con
sangue umano, quindi rappresentano una possibile fonte di infezioni.
Pericolo
x Questo apparecchio di misurazione deve indicare il tasso glicemico in mmol/L.
L'unità di misura mmol/L viene indicata ogni volta vicino al valore glicemico. Rivol-
gersi tempestivamente all'assistenza tecnica qualora l'apparecchio non visualizzasse
più mmol/L. Misurando il valore glicemico con un'unità di misura differente, l'inter-
pretazione dei dati non sarebbe corretta e così pure le misure adottate di conse-
guenza, con rischio per la salute.
x Quando l'apparecchio viene utilizzato su persone differenti, rispettare le regole genera-
li su disinfezione, sicurezza e pulizia.
x Gli assistenti medici o coloro che utilizzano questo sistema su più pazienti, devono
essere consapevoli che tutti i prodotti o gli oggetti che vengono a contatto con il san-
gue umano devono essere trattati, anche dopo la pulizia, come fossero potenziali por-
tatori di agenti patogeni.
x Il pungidito è destinato all'uso personale. Non utilizzare mai il pungidito e la lancetta insieme
ad altre persone o a pazienti differenti (pericolo di infezioni!).
x Utilizzare una nuova lancetta sterile (monouso) per ogni campione di sangue.
Indicazioni generali
Pericolo
x Non utilizzare l'apparecchio nelle vicinanze di forti campi magnetici; tenerlo lontano da
impianti radio o telefoni cellulari.
Misurazione della glicemia
Pericolo
x I valori misurati con l'apparecchio servono unicamente a scopo informativo, in nessun caso
possono sostituire una visita medica! Informare regolarmente il proprio medico circa i valori
misurati. Non modificare mai arbitrariamente le prescrizioni del medico curante.
x Deficit idrico o ingente perdita di liquidi, ad esempio a causa del sudore, possono produrre
risultati di misurazione errati.
x Un valore di ematocrito (percentuale di globuli rossi) molto alto o molto basso può portare a
errori di misurazione. Quando il valore di ematocrito è molto alto (oltre il 60%), è possibile
che il valore glicemico indicato sia troppo basso, mentre potrebbe essere troppo alto quan-
do il valore di ematocrito è molto basso (inferiore al 20%). Se non si conosce il proprio valo-
re di ematocrito, consultare il proprio medico curante.
x Non usare le strisce reattive per misurare la glicemia di neonati.