Caratteristiche di dispersione – d&b MAX2 Manuale d'uso
Pagina 7

Filtro CPL
Il filtro CPL (Coupling) compensa gli effetti di accoppiamento che si
verificano tra il sistema e le superfici circostanti o quando il sistema
viene utilizzato come monitor da palco. Il filtro CPL interviene gra‐
dualmente a partire da 1 kHz e raggiunge la sua attenuazione
massima al di sotto di 400 Hz. Al fine di ottenere una risposta in
frequenza bilanciata, il filtro CPL può essere impostato su valori di
attenuazione compresi tra 0 e –9.
Un valore CPL positivo fornisce un'esaltazione supplementare alle
basse frequenze (da 0 a +5 dB) e può essere impostato nel caso
in cui il sistema venga utilizzato in modalità fullrange senza l'au‐
silio di sistemi subwoofer.
2.4. Caratteristiche di dispersione
Per via del diagramma di copertura conico, proprio dell'assem‐
blaggio coassiale, le caratteristiche di dispersione orizzontale e
verticale del MAX2 sono in ampia misura identiche (leggere diffe‐
renze possono essere attribuite alla forma del cabinet). Lo schema
seguente, realizzato tracciando curve di uguale pressione acustica
(isobare) a –6 dB e –12 dB, mostra l'andamento dell'angolo di
dispersione in funzione della frequenza. L'angolo di dispersione
nominale di 75° viene mantenuto a partire da 1 fino a 16 kHz.
Grafico delle curve isobare
Correzione della risposta in frequenza del filtro CPL
d&b MAX2 Manuale d'uso 1.1 it
7