Funzionamento, Impostazioni del controller, Funzionamento 2.3.1. impostazioni del controller – d&b MAX2 Manuale d'uso
Pagina 6

2.3. Funzionamento
AVVISO!
Pilotare i sistemi d&b esclusivamente con un amplificatore d&b cor‐
rettamente configurato per non danneggiare i componenti del
sistema.
In alternativa il MAX2 può essere pilotato da amplificatori di
potenza generici, di qualità elevata, a condizione che la potenza
di uscita non superi gli 800 Watt su 8 ohm e venga utilizzato un
filtro subsonico supplementare (25 Hz con una pendenza minima
di 12 dB/ottava). In caso contrario sussiste il rischio di danneg‐
giare i componenti del sistema.
Applicazione
Configurazione
Cabinet per
canale
MAX2
MAX2
2
Per gli amplificatori d&b che le prevedono, le configurazioni del
controller sono disponibili nelle modalità Dual Channel e Mix
TOP/SUB.
I monitor MAX2 possono essere pilotati anche con la configura‐
zione LINEAR presente negli amplificatori d&b che la prevedono.
In ogni caso la configurazione MAX2 fornisce un'equalizzazione
in gamma grave nonché impostazioni del limitatore specifiche per
l'utilizzo come monitor da palco, fornendo prestazioni e headroom
più elevati.
2.3.1. Impostazioni del controller
Per ottimizzare il comportamento che il sistema presenta all'a‐
scolto, sono disponibili le funzioni CUT, HFA e CPL.
Filtro CUT
Con l'impostazione CUT, un filtro passa alto con frequenza di
taglio a 130 Hz viene inserito nella catena audio all'interno del
controller. Il MAX2 risulta così configurato per l'utilizzo congiunto
con i subwoofer d&b pilotati in maniera indipendente.
Filtro HFA
Nella modalità HFA (High Frequency Attenuation, ossia attenua‐
zione alle alte frequenze), viene appunto attenuata la risposta del
sistema alle alte frequenze. Il filtro HFA permette di ottenere una
risposta in frequenza neutra e bilanciata quando il sistema è posto
in prossimità degli ascoltatori in condizioni di campo vicino o è uti‐
lizzato come sistema delay.
L'HFA inizia a lavorare gradualmente a 1 kHz, e raggiunge il
valore di circa —3 dB a 10 kHz. Questa attenuazione riproduce
l'attenuazione degli acuti che si percepisce nell'ascolto in distanza
tipico degli spazi riverberanti o degli auditorium.
-5
0
5
10
-10
-15
-20
-25
-30
20
100
1k
10k
20k
Correzione della risposta in frequenza del filtro HFA
d&b MAX2 Manuale d'uso 1.1 it
6