Funzionamento – d&b 10AL Manuale d'uso
Pagina 7

Cablaggio tramite connettori NL4 e coperchio
I due connettori femmina NL4 presenti sul pannello di connessione
del cabinet sono posizionati in una rientranza per permettere l'uti-
lizzo della placca di copertura
[1] anche con l'uso di cavi con
connettori NL4, come mostrato nella figura a lato.
Nota: Per tale opzione, devono essere utilizzati connettori
Neutrik tipo NL4FC.
La placca è dotata di due fori pre-tagliati per permettere il collega-
mento in parallelo del sistema di altoparlanti.
Per utilizzare il collegamento tramite connettori NL4, seguire la
medesima procedura appena descritta nella sezione intitolata Þ
"Cablaggio con cavo fisso" a pag. 6.
2.3. Funzionamento
AVVISO!
Pilotare i sistemi d&b esclusivamente con un amplificatore d&b cor-
rettamente configurato per non danneggiare i componenti del
sistema.
Funzionamento con amplificatore D6 o D12
Selezionare la configurazione 10AArc o 10ALin del controller per
i sistemi 10AL.
Selezionare la configurazione 10ADArc o 10ADLin del controller
per i sistemi 10AL-D.
Per l'amplificatore D12, esse sono disponibili nelle modalità "Dual
Channel" o "Mix TOP/SUB". Per combinazioni con subwoofer pilo-
tati in maniera indipendente, alimentate con un singolo cavo a 4
fili, è necessario selezionare la modalità "Mix TOP/SUB".
È possibile collegare un massimo di tre sistemi 10AL o 10AL-D ad
ogni canale dell'amplificatore D6 o D12.
Configurazioni "Arc" e "Line"
La scelta di "Arc" o "Line" dipende dalla curvatura dell'array.
Entrambe le configurazioni possono essere utilizzate all'interno del
medesimo array.
La configurazione "Arc" va utilizzata per i sistemi di tipo line array
quando questi sono inseriti in sezioni curve di array.
La configurazione "Line" va impiegata per sezioni di array a lunga
gittata, ove siano presenti tre o più angoli di apertura consecutivi
di 0°, 1°, 2° o 4. Rispetto alla configurazione "Arc" la gamma di
frequenze medio-alte viene ridotta per compensare la conseguente
estensione del campo vicino.
L'impostazione delle due configurazioni descritte, all'interno del-
l'array, deve seguire la progressione degli angoli di apertura stabi-
liti. Tuttavia, poiché i sistemi vengono solitamente cablati in gruppi
di massimo tre unità, è consentito un certo scostamento da tale pre-
scrizione.
Fig. 5: Cablaggio tramite connettori NL4 e placca di copertura [1]
d&b 10AL/10AL-D Manuale d'uso (1.2 IT)
7