8 installazione e uso del nap 250, 1 note generali sui collegamenti, 2 note sulla protezione – Naim Audio NAP 500 Manuale d'uso
Pagina 9: 3 connettori e cavi dei diffusori, 9 collegamenti del nap 250, 1 pannello posteriore del nap 250, Nap 250

IT7
8.1 Note generali sui collegamenti
I collegamenti negativi di entrata e uscita sono tutti comuni.
La messa a terra deve essere sempre collegata, a prescindere
alle altre apparecchiature in uso. Solo il telaio e lo schermo
elettrostatico all’interno del trasformatore sono collegati a terra,
ma non il negativo del segnale. Per evitare ronzii, il negativo del
segnale dell’intero sistema deve essere collegato alla messa a
terra in un solo punto.
8.2 Note sulla protezione
Se il telaio esterno dell’amplificatore raggiunge i 70°C a
causa dell’uso prolungato ad alta potenza, l’alimentazione
viene interrotta e il logo illuminato si spegne fino all’avvenuto
raffreddamento dell’unità. Questa operazione potrebbe
richiedere fino a trenta minuti.
SE LA PROTEZIONE TERMICA DELL’AMPLIFICATORE
ENTRA IN FUNZIONE SIGNIFICA CHE C’È STATO UN
UTILIZZO PROLUNGATO A UN VOLUME TROPPO ELEVATO.
I DIFFUSORI POTREBBERO ESSERE A RISCHIO. IL VOLUME
DEVE ESSERE RIDOTTO.
8 Installazione e uso del NAP 250
Il NAP 250 deve essere installato su un supporto concepito appositamente a questo scopo.
Installatelo nella posizione definitiva prima di collegare i cavi e di accenderlo. Prima di
accendere il NAP 250, accendete le sorgenti audio e il preamplificatore, con il volume al
minimo. Il tasto di accensione del NAP 250 è situato sul pannello frontale.
Fate molta attenzione quando sollevate o spostate l’unità perché è molto pesante.
Assicuratevi che la superficie sulla quale viene posizionata l’unità sia in grado di sopportarne
il peso.
8.3 Connettori e cavi dei diffusori
Per collegare i diffusori all’uscita del NAP 250 si consiglia di
utilizzare solo cavi Naim Audio. Insieme all’unità vengono forniti
dei connettori per diffusori Naim Audio che devono essere
utilizzati per rispondere alle vigenti normative di sicurezza
europee.
L’AMPLIFICATORE POTREBBE SUBIRE DANNI SE, PER
COLLEGARE I DIFFUSORI, VENGONO UTILIZZATI CAVI AD
“ALTA DEFINIZIONE” O ALTRI CAVI SPECIALI.
Quando si collegano i diffusori, assicuratevi che siano “in fase”.
“In fase” significa che l’orientamento dei poli positivo e negativo
su entrambe le estremità del cavo (diffusore e amplificatore) deve
essere lo stesso per entrambi i canali.
NAP 250
ch2
-ve
ch1
ingresso
ingresso alimentazione
e fusibile
ingresso segnale
ch 1 (L) e ch 2 (R)
9 Collegamenti del NAP 250
9.1 Pannello posteriore del NAP 250
diffusore
sinistro
diffusore
destro