4 il menù stanze, 5 il menù delle uscite analogiche, 6 il menù cuffie – Naim Audio NAC-N 272 Manuale d'uso
Pagina 18: 7 il menù delle impostazioni di rete, Impostazione

16
4.3.9 Ingresso pannello frontale
NAC-N 172 XS
Parametro
Opzioni
Formato:
Automatico
/ Analogico /
Digitale. Se è specificato Automatico
l’ingresso del pannello frontale rileva
automaticamente il formato del segnale
audio (analogico o digitale) e configura
di conseguenza l’ingresso. Specificando
Analogico o Digitale si definisce il
formato dell’ingresso del pannello
frontale.
4.3.10 Ingressi digitali
pannello posteriore
Parametro
Opzioni
Sorgente instabile: Sì / No
Selezionate
“
No
” a meno che il preamplificatore
NAC-N non abbia problemi di
collegamento al segnale digitale.
Selezionando “
Sì
”, il preamplificatore
NAC-N è in grado di agganciare i
segnali digitali instabili, anche se la
qualità del suono sarà leggermente
degradata.
4.3.11 Ingresso analogico pannello
posteriore
Parametro
Opzioni
Volume fisso AV:
Sì / No
Se è
selezionato No, l’ingresso si comporterà
normalmente. Se è selezionato Sì,
l’ingresso funzionerà a un livello
di volume fissato e il controllo del
volume sarà disattivato. Ciò consente
al preamplificatori NAC-N di essere
utilizzato in sistemi multi-canale con la
regolazione del volume controllata dal
processore AV. Fate attenzione quando
selezionate il volume fisso AV.
Nota: Il volume fisso AV è disponibile solo sugli ingressi
analogici del pannello posteriore.
4.4 Il menù Stanze
Il menù Stanze consente ai
preamplificatori NAC-N di
riprodurre l’audio dal server
l’UPnP™, dalla iRadio o dagli
ingressi USB simultaneamente fino a quattro altri prodotti
streaming Naim collegati alla stessa rete domestica.
Nota: Il menù Stanze è visibile solo quando è attivo
l’ingresso multiroom. Cfr. paragrafo 4.3.4.
4.5 Il menù delle uscite analogiche
Il menù delle uscite analogiche
consente di impostare
il volume massimo e il
bilanciamento delle uscite DIN
e RCA del preamplificatore. Le
impostazioni del menù e del bilanciamento si applicano
contemporaneamente a entrambe le uscite.
Parametro
Opzioni
Volume max:
da 0 a 100 (regolare con i tasti
6
o
5
del telecomando)
Bilanciamento:
da -10 a +10 (regolare con i tasti
6
o
5
del telecomando)
4.6 Il menù cuffie
Il menù di impostazione delle cuffie
consente di specificare i parametri
del
volume massimo
:
Parametro
Opzioni
Volume max:
da 0 a 100
(regolare con i tasti
6
o
5
del
telecomando)
4.7 Il menù delle impostazioni di rete
Il menù delle Impostazioni di
rete consente di personalizzare i
parametri della rete per adattare
il router e la rete. Le opzioni sono
illustrate e descritte nei paragrafi
seguenti.
Parametro
Opzioni
Nome:
definibile dall’utente. Utilizzate il
telecomando o la app Naim per inserire
un testo.
Wireless:
Non usato / Nomi reti wireless
Stato:
Connesso / Non connesso / Nessun
segnale / Login fallito / Occupato /
Ecc.
DHCP:
Sì / No
MAC:
Visualizza l’indirizzo MAC.
Il parametro
Nome
consente di modificare il nome di rete
standard.
Il parametro
Wireless
consente di scegliere e aggiungere
una rete wireless. Cfr. il capitolo 4.7.1 per avere maggiori
informazioni sull’impostazione wireless.
Lo
stato
della rete visualizza lo stato dell’attuale connessione
di rete.
4. Impostazione
Digitali 1
4/4
Attivo:
Sì
Nome:
Analogico 1
Regolazione ingresso: 0
4
Sorgente instabile:
No
Analogico 4/4
Attivo: Sì
Nome:
Analogico 1
Regolazione ingresso: 0
4
Volume fisso Av: Sì / No
Stanze 1/2
4a
Qute-3F65
Uniti-2E23
Impostazioni rete
1/5
4
Nome: 272-XXXX
Wireless:
Non usato
Stato: In collegamento
DHCP
Sì
Cuffie 1/1
4
Volume max:
100
Analogue Outputs
1/3
4
Max. Volume:
100
Balance:
0
Outputs
DIN+RCA
Frontale 4/4
Attivo:
Sì
Nome:
Frontale
Regolazione ingresso: 0
4
Formato:
Automatico