4 impostazione, 1 il menù di impostazione iniziale, 2 il menù lingua – Naim Audio NDS Manuale d'uso
Pagina 14: 3 il menù degli ingressi, Impostazione

12
4.2 Il menù lingua
Il menù di impostazione della
lingua consente di modificare
la lingua dell’interfaccia utente.
Attivate la modalità impostazione
e usate il tasto
ok/list
del
telecomando per selezionare
Lingua
. Usate i tasti
su
(
5
) e
giù
(
6
) del telecomando
e il tasto
ok/list
per selezionare una lingua. Per uscire dal
menù impostazione, premere il tasto
exit
del telecomando.
4.3 Il menù degli ingressi
Il menù per l’impostazione degli ingressi consente di
configurare una serie di parametri per ogni ingresso interno
ed esterno dell’NDS. Le opzioni disponibili sono descritte
nei paragrafi seguenti. Due parametri sono comuni a tutti
gli ingressi:
Attivo:
attiva o disattiva l’ingresso e visualizza o nasconde i
menù associati.
Nome:
consente di associare agli ingressi nomi specifici dati
dall’utente. Utilizzate il telecomando per inserire il testo.
4.3.1 Ingresso iRadio
Parametro Opzioni
Attivo:
Sì / No
Nome:
definibile
dall’utente
Disconnes.
selezionare il
Auto:
tempo.
La funzione “auto off” serve per fare
in modo che i limiti dell’uso dei dati
del provider Internet non vengano
inavvertitamente superati da un NDS
lasciato collegato alla Internet Radio.
Scorri
Sì / No. Se è
specificato “
Sì
”, NDS
cronologica:
selezionerà l’ultima stazione ascoltata se
disponibile. Se è specificato “
No
”, l’NDS
visualizzerà tutto l’elenco delle stazioni
disponibili.
Impostazione
4 Impostazione
Dopo aver effettuato l’installazione, il collegamento alla rete elettrica e tutti gli altri
collegamenti esterni, l’NDS può essere acceso e impostato per l’uso.
Il grado di modifica delle impostazioni di fabbrica dell’NDS dipende dagli usi che ne
vengono fatti e dal livello di utilizzo delle sue capacità. Potrebbe non essere necessario
modificare le impostazioni iniziali, ma il nostro consiglio è quello di leggere comunque
questa parte del manuale in modo da comprendere appieno le caratteristiche dell’NDS.
I paragrafi seguenti descrivono ciascun menù di impostazione, partendo dal menù di
impostazione iniziale.
Inserite la modalità impostazione premendo il tasto di impostazione ( ) sul telecomando.
Navigate nei menù di impostazione usando le frecce del telecomando e selezionando
con il tasto ok/list. Per uscire dal menù impostazione, premete il tasto exit.
4.1 Il menù di impostazione iniziale
Il menù di impostazione iniziale
dell’NDS dà accesso a nove
menù di impostazione. La
funzione di ogni menù è quella
indicata sotto.
Lingua:
consente di
modificare la lingua dell’interfaccia
utente.
Ingressi:
attiva i parametri per la
configurazione di ogni ingresso
interno o esterno.
Uscite analogiche:
attiva la possibilità di selezionare le
opzioni dell’uscita analogica.
Impostazioni di rete:
configura le impostazioni della
connessione di rete.
Uscita digitale:
attiva la possibilità di selezionare le
opzioni della presa di uscita digitale.
Display frontale:
configura le caratteristiche del display.
Automazione di
attiva la possibilità di configurare
sistema:
l’automazione di sistema.
Tasti del
consente agli ingressi di essere
telecomando:
assegnati a tasti specifici del
telecomando. Permette anche
la configurazione dei tasti di
navigazione (
3456
) del
telecomando.
Impostazioni di
consente di interrogare lo stato
fabbrica:
dell’NDS, di monitorare i comandi
del telecomando, di cancellare
le memorizzazioni di altri utenti, di
resettare l’automazione di sistema
e di tornare alle impostazioni di
fabbrica.
Tutti i nove menù di impostazione sono descritti in dettaglio
nei paragrafi seguenti. Usate i tasti
su
(
5
) e
giù
(
6
) del
telecomando e il tasto
ok/list
per selezionare un menù di
impostazione.
Imposta 1/9
4
Lingua
Ingressi
Uscite analog.
Impostazioni rete
iRadio 1/4
4
Attivo: Sì
Nome:
iRadio
Disconnes. auto:
4Hrs
Scorri cronologia:
No
Lingua 1/7
English
Français
Deutsch
4
Italiano