5 amplificatore integrato, 1 selezione degli ingressi, 2 regolazione del volume – Naim Audio NaimUniti 2 Manuale d'uso
Pagina 18: 3 display dell’amplificatore, 4 uscite del segnale, 5 segnali di errore del preamplificatore, Amplificatore integrato

16
Amplificatore Integrato
5 Amplificatore Integrato
Il NaimUniti 2 integra un preamplificatore e un amplificatore di potenza ad alte prestazioni
basati sui consolidati principi di progettazione di Naim. Il preamplificatore è in grado
di elaborare segnali audio sia digitali che analogici; oltre che per il lettore CD interno
NaimUniti 2, il sintonizzatore multi-sistema e l’interfaccia di rete, l’unità è munita di ingressi
per cinque segnali analogici esterni e cinque segnali esterni digitali.
Per utilizzare l’amplificatore NaimUniti 2 è sufficiente selezionare l’ingresso desiderato e
regolare il livello del volume di ascolto.
5.1 Selezione degli ingressi
Gli ingressi possono essere selezionati premendo il tasto
input
sul pannello frontale, i tasti
su
(
5
) e
giù
(
6
) sul tele-
comando o uno dei tasti di ingresso del telecomando.
Nota:
L’ingresso sul pannello frontale viene selezionato
automaticamente non appena inserita una spina.
Premendo il tasto
input
sul pannello frontale o i tasti
su
(
5
)
e
giù
(
6
) sul telecomando, è possibile sfogliare e selezio-
nare gli ingressi nell’ordine seguente:
CD
,
FM
(radio),
DAB
(radio),
iRadio
,
UPnP™
(rete UPnP™),
USB /iPod
,
Front
(pannello frontale analogico/digitale),
Analogue 1
,
Analogue 2
,
Analogue 3
,
Phono
,
Digital 1
,
Digital 2
,
Digital 3
,
Digital 4
.
Nota:
Queste sono le denominazioni di default degli ingres-
si. Possono essere modificate utilizzando il menù di impo-
stazione del NaimUniti 2. Cfr. paragrafo 4.3. Gli ingressi pos-
sono anche essere disattivati: in questo modo non saranno
presenti nella selezione.
Premendo uno dei tasti di
selezione dell’ingresso
sul tele-
comando, si seleziona direttamente un singolo ingresso
o si scorre un gruppo di ingressi. Per esempio, premendo
il tasto di selezione dell’ingresso
CD
si seleziona automa-
ticamente
CD
, mentre premendo il tasto di selezione del
sintonizzatore
si può scegliere all’interno di un gruppo
comprendente gli ingressi
FM
,
DAB
e
iRadio
.
Nota:
Le assegnazioni standard di selezione degli ingressi
possono essere modificare con i menù di impostazione del
NaimUniti 2. Cfr. paragrafo 4.8.2.
La selezione di un ingresso inoltrerà il segnale audio di
quell’ingresso alle uscite del NaimUniti 2.
Il NaimUniti 2 visualizzerà momentaneamente i nomi degli
ingressi quando vengono selezionati prima della visualizza-
zione delle informazioni specifiche: per esempio, un brano
del CD o una stazione radio predefinita.
Se un ingresso non è attivo quando viene selezionato (per
esempio non è inserita nessuna chiavetta USB), il NaimUniti
2 visualizza un messaggio di errore.
5.2 Regolazione del volume
La regolazione del volume del NaimUniti 2 avviene utiliz-
zando i tasti
–vol
e
vol+
sul pannello frontale oppure i tasti
vol-
e
vol+
sul telecomando. La regolazione del volume
riguarda le uscite dei diffusori, delle cuffie, dei subwoofer e
del preamplificatore.
Nota:
Nelle modalità elenco o impostazione la regolazione
del volume dal pannello frontale è disattivata. Il volume
può essere regolato utilizzando i tasti del volume sul teleco-
mando.
La funzione mute azzera il volume alle uscite dei diffusori,
delle cuffie e dei subwoofer: viene attivata e disattivata
premendo il tasto
mute
sul pannello frontale o il tasto
mute
sul telecomando. Se la funzione mute è attiva, l’icona del
volume sul display lampeggia.
5.3 Display dell’amplificatore
Nell’uso normale, il display del pannello frontale del
NaimUniti 2 visualizza in primo luogo le informazioni relative
all’ingresso selezionato. Cambierà temporaneamente per
visualizzare le variazioni dell’amplificatore come il livello del
volume e l’attivazione della funzione mute quando queste
vengono effettuate.
5.4 Uscite del segnale
Oltre alle uscite dei diffusori, l’amplificatore integrato
NaimUniti 2 fornisce un’uscita di linea stereo, due uscite del
subwoofer mono non filtrate, un’uscita del preamplificato-
re stereo e un’uscita per la cuffia.
L’uscita di linea può essere usata per collegare il NaimUniti
2 a un dispositivo di registrazione analogico. La regola-
zione del volume del NaimUniti 2 non influenza il livello di
uscita della linea.
La funzione specifica delle uscite del subwoofer è quella di
fornire un segnale adeguato per pilotare i subwoofer attivi.
Le due uscite del subwoofer sono segnali mono identici.
La corretta configurazione subwoofer/diffusore può essere
effettuata con il menù di impostazione dei diffusori. Cfr.
paragrafo 4.4.
L’uscita del preamplificatore è stata ideata per collegare
un amplificatore di potenza Naim Audio migliore o aggiun-
tivo al preamplificatore NaimUniti 2.
L’amplificatore delle cuffie NaimUniti 2 è in grado di
comandare le cuffie più comuni. L’inserimento della presa
della cuffia renderà mute le uscite dei diffusori, del pream-
plificatore e del subwoofer.
5.5 Segnali di errore del preamplificatore
Nel caso in cui l’amplificatore di potenza NaimUniti 2 sia
sovraccarico, superi la normale temperatura di funziona-
mento o non funzioni correttamente, la sua uscita verrà
resa muta e il display visualizzerà un messaggio di errore.