ParkZone PKZ6080 Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

IT

Ridurre sempre il

motore in caso di

urto dell'elica.

Controllo della portata del sistema radio

Al termine dell'assemblaggio finale, eseguire il test di controllo della portata

del sistema radio con l'F4U Corsair. Fare riferimento al manuale di istruzioni

del proprio trasmettitore particolare per trovare informazioni sul test di portata.

Volo

Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare il F4U Corsair. L'ideale
è di farlo volare in un campo di volo approvato. Se non si effettua il volo in un
luogo approvato, evitare sempre di effettuare il volo in vicinanza di case, alberi,
cavi e fabbricati. Si dovrebbe anche fare attenzione ad evitare di farlo volare
in zone dove ci sono molte persone, come parchi frequentati, cortili di scuole
o campi da calcio. Consultare le leggi e le ordinanze locali prima di scegliere il
luogo per far volare il velivolo.

Alette

Quando si utilizzano le alette opzionali, i decolli e gli atterraggi sono più brevi.
In occasione del decollo, la coda si staccherà dal terreno più rapidamente per
un miglior controllo del timone durante la corsa per il decollo.

Durante l'atterraggio, le alette permettono una manovra di avvicinamento
all'atterraggio più ripido con la possibilità di ridurre il livello di throttle utilizzato.
Una velocità più bassa agevola le operazioni di richiamata e stabilizzazione per
un atterraggio morbido. Quando si azionano le alette, rallentare l'aeromodello
al livello di throttle 1/4. Se le alette vengono dispiegate quando la velocità
dell'aeromodello è superiore, si verificherà il fenomeno del pitch-up.
Se il trasmettitore lo consente, abbassando leggermente l'elevatore per la
miscelazione dell'aletta si ridurrà la tendenza al pitch-up.

Atterraggio sul pattino

In caso di atterraggio sull'erba senza carrello di atterraggio, utilizzare la stessa
manovra di avvicinamento adottata durante il volo con il carrello. Iniziare la
richiamata con l'alimentazione disinserita a circa 30 cm sopra il terreno e
tenere la punta verso l'alto finché la coda non tocca terra. Cercare di tenere
le ali in orizzontale per evitare di far strisciare un'ala a terra e far virare
l'aeromodello lateralmente.

Atterraggio

Per i primi voli impostare il timer del trasmettitore o un cronometro a 7
minuti. Regolare il timer su voli più lunghi o più corti una volta fatto volare
l'aeromodello. Quando la potenza del motore diventa irregolare, far atterrare
l'aeromodello immediatamente e ricaricare la batteria di volo. Si sconsiglia
di volare con la batteria al livello LVC.

Far volare l'aeromodello fino a terra utilizzando i livelli
di throttle 1/4 - 1/3 in modo che l'energia sia sufficiente
per una corretta richiamata. Evitare virate strette a terra
finché l'aereo non abbia sufficientemente rallentato in
modo da evitare di graffiare le punte delle ali. L'F4U
Corsair è più semplice da far atterrare su ruote (su due
punti): in questo caso l'aeromodello tocca il suolo prima
con il carrello principale mentre il ruotino di coda è
ancora sollevato dal suolo. L'F4U Corsair può atterrare
su tre punti, ossia quando tutte e tre le ruote toccano il
suolo contemporaneamente, ma l'atterraggio su ruote (due punti) risulta più fac-
ile da effettuare. Quando l'aeromodello tocca il suolo, ridurre la contropressione
sulla barra dell'elevatore per evitare che l'aereo decolli nuovamente.

AVVISO: al termine del volo non lasciare mai l'aeroplano esposto al sole. Non
conservare l'aereo in un'area calda e chiusa, come in un'automobile. In questo
modo si può danneggiare l'espanso.

Riparazioni

Grazie alla struttura dell'F4U Corsair in Z-Foam, è possibile eseguire le ripara-
zioni per la maggior parte dell'espanso utilizzando praticamente qualsiasi ad-
esivo (colla a caldo, normale adesivo a base di cianoacrilato, resina epossidica,
ecc.) Quando i componenti non sono riparabili, cercare nell'elenco delle parti di
ricambio il codice del componente da utilizzare per effettuare l'ordine.

AVVISO: utilizzando adesivo CA (adesivo a base di cianoacrilato) con accel-
erante c'è il rischio di danneggiare la vernice sul velivolo. NON toccare con le
mani il velivolo fino a quando non si asciuga completamente l'accelerante.

1. Controllare il contenuto della confezione.
2. Caricare la batteria di volo.
3. Leggere interamente questo manuale di istruzioni.
4. Montare completamente l'aeromodello.
5. Installare la batteria di volo nel velivolo (dopo averla caricata

completamente).

6. Eseguire il binding del velivolo con il trasmettitore.

7. Accertarsi che i rinvii si muovano liberamente.
8. Eseguire il test della direzione dei comandi con il trasmettitore.
9. Regolare i comandi di volo e il trasmettitore.
10. Eseguire il controllo della portata del sistema radio.
11. Trovare un'area sicura e aperta.
12. Pianificare il volo in base alle condizioni del campo.

1. Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)

(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).

2. Spegnere il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall'aereo.
4. Ricaricare la batteria di volo.

5. Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
6. Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare la

carica della batteria.

7. Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianificare

i voli futuri.

Volare in quest'area

(sopravento rispetto al pilota)

Rimanere qui

182,8 m

Suggerimenti per il volo e riparazioni

Preparazione al primo volo

Manutenzione dopo il volo

67

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: