Preparazione al primo volo, Manutenzione dopo il volo, Suggerimenti per il volo e riparazioni – ParkZone PKZ5980 Manuale d'uso

Pagina 14

Advertising
background image

Ridurre sempre il
motore in caso di

urto dell'elica.

Controllo della portata del sistema radio

Al termine dell'assemblaggio fi nale, eseguire il test di controllo della portata
del sistema radio con l'Albatros D. Va. Fare riferimento al manuale di istruzioni
del proprio trasmettitore particolare per trovare informazioni sul test di portata.

Volo

Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare il ParkZone Albatros D.
Va. L'ideale è di farlo volare in un campo di volo approvato. Se non si effettua
il volo in un luogo approvato, evitare sempre di effettuare il volo in vicinanza di
case, alberi, cavi e fabbricati. Si dovrebbe anche fare attenzione ad evitare di
farlo volare in zone dove ci sono molte persone, come parchi frequentati, cortili
di scuole o campi da calcio. Consultare le leggi e le ordinanze locali prima di
scegliere il luogo per far volare il velivolo.

Decollo:

partire con l'elevatore in posizione full-up (completamente in alto) e aumentare
gradualmente la potenza riducendo la quantità di up elevator (elevatore verso
l'alto). Quando l'aereo raggiunge la velocità di volo, la quantità di up eleva-
tor dev'essere ridotta al minimo. Consentire al velivolo di staccarsi da terra,
evitando di forzare la salita.

Atterraggio

Con una corretta gestione del motore è possibile far volare l'aeromodello per
8 minuti o più. Per i primi voli, impostare il timer del trasmettitore o un cro-
nometro a 5 minuti. Regolare il timer per voli più lunghi o più brevi una volta
che si ha acquisito esperienza con il volo del velivolo. Quando il motore inizia a
pulsare, far atterrare l'aereo immediatamente e ricaricare la batteria di volo. Si
sconsiglia di far volare il velivolo fi no a quando la batteria raggiunge il livello di
interruzione per bassa tensione (LVC).

AVVISO: se si insiste a far volare il modello fi no al livello LVC si rischia di
danneggiare la batteria.

A causa delle dimensioni e caratteristiche del carrello
di atterraggio dell'aeromobile, mantenere le ali in
piano durante il volo e durante l'atterraggio o il rul-
laggio. È stata fornita una ruota di coda opzionale per
facilitare la gestione a terra.
Si deve far atterrare l'aereo utilizzando un atterraggio
sulle ruote (due punti). Se la potenza viene tolta com-
pletamente durante l'atterraggio, l'elica agisce come
un freno aerodinamico, per cui l'azione dell'elevatore
può diventare meno effi cace. Pertanto è consigliabile
atterrare con una certa quantità di potenza, in quanto
consente di avere più tempo per effettuare la manovra
di richiamata per un atterraggio morbido. Quando ci
si prepara per l'atterraggio, far volare l'aereo con 1/4-
1/3 di motore per avere potenza suffi cienza per una manovra di
richiamata corretta.

Combattimento aereo simulato

Installando i moduli opzionali Sonic Combat Module (SCM) (HBZ4020) e Sonic
Combat Adapter (PKZ1055) nei warbird ParkZone World War I, è possibile
ricreare gli epici combattimenti tra gli aerei della I guerra mondiale.
Per effettuare un combattimento aereo simulato tra due velivoli, occorre
che su ciascun velivolo sia installato un SCM e un Sonic Combat Adapter
(collegato al ricevitore).
Prima di impegnarsi in un combattimento aereo simulato, occorre avere
una suffi ciente confi denza nelle proprie abilità di pilota, per essere in
grado di destreggiarsi in caso di una momentanea perdita di potenza del
motore. Per maggiori informazioni, visitare horizonhobby.com.

AVVISO: al termine del volo non lasciare mai l'aeroplano esposto al sole. Non
conservare l'aereo in un'area calda e chiusa, come in un'automobile. In questo
modo si può danneggiare l'espanso.

Riparazioni

Grazie alla struttura dell'Albatros D. Va in Z-Foam, è possibile eseguire le ri-
parazioni per la maggior parte dell'espanso utilizzando praticamente qualsiasi
adesivo (colla a caldo, normale adesivo a base di cianoacrilato, resina epossi-
dica, ecc.) Quando i componenti non sono riparabili, cercare nell'elenco delle
parti di ricambio il codice del componente da utilizzare per effettuare l'ordine.

AVVISO: utilizzando adesivo CA (adesivo a base di cianoacrilato) con accele-
rante c'è il rischio di danneggiare la vernice sul velivolo. NON toccare con le
mani il velivolo fi no a quando non si asciuga completamente l'accelerante.

Preparazione al primo volo

1. Controllare il contenuto della confezione.
2. Caricare la batteria di volo.
3. Leggere interamente questo manuale di istruzioni.
4. Montare completamente l'aeromodello.
5. Installare la batteria di volo nel velivolo (dopo averla caricata

completamente).

6. Eseguire il binding del velivolo con il trasmettitore.

7. Accertarsi che i rinvii si muovano liberamente.
8. Eseguire il test della direzione dei comandi con il trasmettitore.
9. Regolare i comandi di volo e il trasmettitore.
10. Eseguire il controllo della portata del sistema radio.
11. Trovare un'area sicura e aperta.
12. Pianifi care il volo in base alle condizioni del campo.

Manutenzione dopo il volo

1. Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)

(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).

2. Spegnere il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall'aereo.
4. Ricaricare la batteria di volo.

5. Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
6. Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare la

carica della batteria.

7. Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianifi care

i voli futuri.

Suggerimenti per il volo e riparazioni

Volare in questo spazio

Stare qui

600

piedi (182,8 m)

Vento

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: