Clay Paky MINISCAN Manuale d'uso
Pagina 4

4
250 V
5A T
5 x 20
FUSE
• Cambio lampada (MINISCAN 300)
Dopo aver aperto il proiettore, allentare le due ghiere laterali (11) della lampada da
sostituire e rimuoverla dai supporti (12).
Togliere la lampada nuova dalla confezione, allentare le due ghiere laterali (11) ed
inserire la lampada negli appositi supporti (12). Infine riavvitare le ghiere.
IMPORTANTE: per avere una distribuzione uniforme del fascio di luce, la lam-
pada deve essere posizionata con la protuberanza (13), visibile sul bulbo, al di
fuori dell’asse ottico del proiettore. Si consiglia a tal fine di posizionare detta pro-
tuberanza il più possibile verso l’alto.
ATTENZIONE: L’apparecchio monta una lampada ad alta pressione
con accenditore esterno.
• Pulizia periodica
Per mantenere invariata la resa luminosa del proiettore è indispensabile effettua-
re una pulizia periodica delle parti soggette all’accumulo di polveri e grassi.
Rispettando le indicazioni sotto riportate si potrà mantenere per lungo tempo una
perfetta funzionalità.
Per rimuovere lo sporco dalle lenti e dai filtri usare un panno morbido inumidito di
un qualsiasi liquido detergente per la pulizia del vetro.
ATTENZIONE: non usare solventi o alcool
Parti che necessitano di una pulizia frequente
Parti che necessitano di una pulizia mensile
Annualmente si consiglia anche una pulizia generale delle parti interne rimuo-
vendo la polvere con un pennello e aspirandola contemporaneamente con un
comune aspirapolvere.
• Sostituzione fusibili
Per sostituire i fusibili premere la linguetta (14)
ed estrarre il cassetto portafusibili (15).
Effettuare la sostituzione dei fusibili guasti con
fusibili nuovi del tipo riportato sull’etichetta
(16) posta sul cassettino portafusibili (15).
Reinserire il medesimo fino allo scatto della
linguetta (14).
ATTENZIONE:
- Leggere attentamente le “istruzioni d’uso” fornite dal costruttore della lampada.
- Sostituire immediatamente la lampada se danneggiata o deformata dal calore.
14
15
16
INTERVENTI PER EVENTUALI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
7
Mancanza di alimentazione di rete
Verificare la presenza della tensione
sulla presa di alimentazione e/o la con-
ducibilità dei fusibili.
IL PROIETTORE NON SI ACCENDE
L'ELETTRONICA NON FUNZIONA
ANOMALIE
PROIEZIONE DIFETTOSA
RIDUZIONE DELLA LUMINOSITÀ
POSSIBILI CAUSE
CONTROLLI E RIMEDI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lampada esaurita o difettosa
Sostituire lampada (vedi istruzioni)
Cavo di trasmissione dei segnali in
corto circuito o scollegato
Sostituire cavi.
Codifica errata
Vedi istruzioni di codifica proiettore
Difetto nei circuiti elettronici
Interpellare tecnico autorizzato.
Rottura lenti
Interpellare tecnico autorizzato.
Deposito di polveri o grasso
Procedere alla pulizia (vedi istruzioni)
DATI TECNICI
8
CARATTERISTICHE
ELETTRO-MECCANICHE
Alimentazione
MINISCAN
• 220 - 240V 50Hz
• 200V 50Hz - 230V 60Hz
• 200V 60Hz
MINISCAN 300
A ioduri metallici alimentata tramite specia-
le alimentatore incorporato.
• Tipo HMD 300W
- Attacco SFc 10-4
- Temperatura colore 5000 K
- Flusso luminoso 18000 lm
- Vita media 3000 h
• Tipo HTI 300W
- Attacco SFc 10-4
- Temperatura colore 6500 K
- Flusso luminoso 22000 lm
- Vita media 750 h
MINISCAN 150
A ioduri metallici alimentata tramite speciale
alimentatore incorporato.
• Tipo HTI 150W
- Attacco GY 9.5
- Temperatura colore 6900 K
- Flusso luminoso 9500 lm
- Vita media 750 h
Potenza assorbita
• MINISCAN 300: 800VA a 220V 50Hz
• MINISCAN 150: 500VA a 230V 50Hz
Motori
N. 4 motori passo-passo, funzionanti a
microsteps, totalmente controllati dal
microprocessore.
SISTEMA OTTICO
Gruppo ottico principale
• Base in alluminio pressofuso.
• Condensatore a doppia lente.
• Riflettore sferico ad elevata resa luminosa.
Obiettivi
• Standard: 1:2,5/165 mm (9°).
• Opzionale: 1:2,2/100 mm (15,4°).
ADATTATORE SPECCHIO
Specchio ad altissima resa luminosa.
Movimento
• Tramite due motori a micropassi, controllati
da microprocessore.
• Velocità di rotazione variabile con continuità.
Valori massimi:
- PAN = 0.4 sec (150°)
- TILT = 0.3 sec (110°)
• Movimento continuo ed uniforme.
Risoluzione:
- PAN = ±0.3° (150°)
- TILT = ±0.2° (110°)
SISTEMI Dl COMANDO
Canali
N. 4 canali di controllo.
Ingressi
MINISCAN è predisposto per accettare segna-
li di controllo analogici e digitali, provenienti da
centraline o computers.
• Input digitale seriale RS232/423(PMX) o
DMX 512
• Input analogico 0-10V
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Dispositivi di sicurezza
• Interruzione automatica dell'alimentazione in
caso di surriscaldamento o di mancato fun-
zionamento del sistema di raffreddamento.
• Disinserimento automatico dell'alimenta-
zione all'apertura del coperchio (solo
MINISCAN 300).
Raffreddamento
A ventilazione forzata tramite ventole assiali.
Corpo
• In alluminio pressofuso.
• Verniciatura con polveri epossidiche.
Supporto
• In acciaio verniciato con polveri epossidiche.
• Due posizioni di installazione con passo 50 mm
• Regolabile su 110°.
Posizione di lavoro
Funzionamento in qualsiasi posizione.
Pesi e dimensioni
• MINISCAN 300: 10.5 kg.
• MINISCAN 150: 8.5 kg.
280
238
582
11
12
13
11