It aliano, Obiettivi, Manutenzione – Clay Paky MINISCAN Manuale d'uso
Pagina 3

3
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
TIL
T
PA
N
12
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
ON
1
2
4
8
16
32
64
128
256
TEST
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
TEST
256
128
64
32
16
8
4
2
1
ON
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
11 12
PA
N
TIL
T
• PAN - canale 3
Funzionamento standard
Il movimento orizzontale dello specchio
(Pan) avviene simultaneamente con l’a-
vanzamento del potenziometro di regola-
zione. Dalla posizione di azzeramento l’a-
vanzamento è graduale fino alla posizione
opposta di fine corsa.
Lo specchio può essere fermato in qual-
siasi posizione desiderata della corsa.
Funzionamento opzionale
È possibile invertire la posizione di par-
tenza ed il senso di avanzamento.
Il movimento dello specchio rimane inva-
riato (vedi punto precedente).
• TILT - canale 4
TEST
256
128
64
32
16
8
4
2
1
ON
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
11 12
PA
N
TIL
T
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
TIL
T
PA
N
12
11
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
ON
1
2
4
8
16
32
64
128
256
TEST
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Funzionamento standard
Il movimento verticale dello specchio (Tilt)
avviene simultaneamente con l'avanza-
mento del potenziometro di regolazione.
Dalla posizione di azzeramento l'avanza-
mento è graduale fino alla posizione
opposta di fine corsa.
Lo specchio può essere fermato in qual-
siasi posizione desiderata della corsa.
Funzionamento opzionale
É possibile invertire la posizione di par-
tenza ed il senso di avanzamento.
Il movimento dello specchio rimane inva-
riato (vedi punto precedente).
OBIETTIVI
5
APER
TURA
F
ASCIO m
0
5
10
15
20
DISTANZA m
0
1,34
2,70
4,05
5,40 DIAMETRO m
HMI 1200
Obiettivo 1:2,2/100mm - Disponibile a richiesta
LUX
0
1
2
3
4
4
3
2
1
Miniscan 300 (HTI)
1000
250
111
62
500
125
55
32
Miniscan 150 (HTI)
Miniscan 300 (HMD)
780
195
87
49
APER
TURA
F
ASCIO m
0
5
10
15
20
DISTANZA m
0
0,8
1,60
2,40
3,20 DIAMETRO m
Obiettivo 1:2,5/165mm - Dotazione di serie
LUX
0
1
2
3
4
4
3
2
1
15
2,40
9
°
Miniscan 300 (HTI)
2610
650
290
165
1400
370
161
90
Miniscan 150 (HTI)
Miniscan 300 (HMD)
1980
495
220
124
15,4
°
IT
ALIANO
DIAGRAMMI DEI FASCI LUMINOSI E VALORI DI ILLUMINAMENTO
MANUTENZIONE
6
IMPORTANTE: prima di iniziare qualsiasi operazione sul proiettore togliere la ten-
sione dalla rete di alimentazione.
La temperatura massima della superficie esterna dell’apparecchio, in condizioni di
regime termico, è indicata sulla targhetta cambio lampada.
Dopo lo spegnimento non rimuovere alcuna parte dell'apparecchio per il tempo
indicato sulla targhetta cambio lampada (1). Trascorso tale tempo la probabilità di
esplosione della lampada è praticamente nulla. Se è necessario sostituire la lam-
pada, aspettare ulteriori 15 minuti per evitare scottature. L’apparecchio è proget-
tato in modo da trattenere le schegge prodotte dall'eventuale scoppio della lam-
pada. Le lenti devono essere obbligatoriamente montate; devono inoltre, se visi-
bilmente danneggiate, essere sostituite con ricambi originali.
• Apertura proiettore
Sfilare il coperchio cambio lampada (8) dal proiettore spingendolo nel verso indica-
to dalla freccia. Eseguita l’operazione di manutenzione rimontare il coperchio (8).
1
8
9
10
• Cambio lampada (MINISCAN 150)
Rimuovere la lampada (9) da sostituire dall’attacco (10) estraendola in senso vertica-
le. Inserire la lampada nuova nell’attacco verificando la corretta posizione dei piedini.