3DLABS Wildcat III 6110 Manuale d'uso
Pagina 53

DEFINIZIONI E TERMINI
Manuale della scheda dell'acceleratore della grafica di 3Dlabs
49
Doppio buffer
Con questa funzionalità, le immagini vengono composte nel buffer di fondo e appaiono sullo schermo
appena si è completato il disegno. Ciò risulta in un'animazione e rotazione dei modelli 3D e delle scene
senza alcun tremolio.
EVGA
Extended Video Graphics Array. EVGA gira sulle specifiche 1024 x 768.
Frame buffer
Il frame buffer a 24 bit, true-color, fornisce 8 bit per ogni uno dei colori principali rosso, verde, e blu. Ciò
riporta una combinazione di 16,8 milioni di colori. Un secondo, o doppio buffer, consente invece di
calcolare i pixel appena prima della visualizzazione in modo da rendere un'immagine liscia e senza
distorsioni.
Gamma
Una curva che rappresenta entrambi il contrasto e la lucentezza di un'immagine. La modifica della forma
della curva cambia l'output del colore RGB. (da non comparare con GLINT Gamma, ovvero il dispositivo
di elaborazione della geometria di 3Dlabs.) .
Geometria
Nello stadio intermedio della pipeline 3D, la geometria determina la posizione dell'oggetto e la cornice di
riferimento del visualizzatore in relazione all'oggetto.
Heidi
L'interfaccia API è stata sviluppata da Autodesk per essere utilizzata con i propri prodotti, per esempio
3D Studio MAX e AutoCAD.
Indicazione di profondità
L'indicazione di profondità (Depth cueing) è una tecnica utilizzata per fornire una falsa percezione della
profondità. Per fare ciò, la parte dell'oggetto più distante viene mostrata con un'intensità minore.
Mappaggio della finitura
Una tecnica che consente di "avvolgere" o "incollare" le immagini della grafica 2D attorno ad una
primitiva 3D. Le correzioni di prospettiva ed i calcoli delle luci migliorano il realismo del rendering
MIP-Mapping (per l'elaborazione della finitura)
Una funzione che fornisce delle immagini fotorealistiche avvolgendo i bitmap 2D attorno ad oggetti 3D
che più si avvicinano alla finitura dell'oggetto. MIP-Mapping consente di utilizzare diverse versioni di
una finitura per oggetti di diverse dimensioni. Consente inoltre di elaborare più velocemente le finiture
perché non le si dovrà scalare in tempo reale.
Ombreggiatura Gouraud
Questo metodo di ombreggiatura, più complesso di quello pìatto, mostra dei cambiamenti soffusi dei
colori su un oggetto. L'ombreggiatura Gouraud viene sviluppata con l'aggiunta dei pixel in una scala
graduale di colori.
Ombreggiatura piatta
Il metodo di ombreggiatura più semplice. Ad ogni trialgolo viene assegnato un colore; ciò risulta in
un'apparenza sfaccettata della superficie.
OpenGL
Libreria standard di settore delle funzioni avanzate per la grafica 3D sviluppata da Silicon Graphics, Inc.
Pipeline
Strumento hardware di base per l'accelerazione delle elaborazioni.