Effetti e generi - descrizioni – TC-Helicon VoiceTone Create Manual Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

24

Reverb

Il riverbero è l’effetto più consueto che si applica alla
voce, capace di imitare spazi e ambienti naturali, come le
chiese, i club e le halls. Tuttavia, non tutti i riverberi
emulano il suono di ambienti reali; alcuni ricreano la
sonorità di dispositivi elettro-meccanici, come i riverberi
a placche (Plate) e a molle (pring).

Tutti i riverberi sono composti da Early Reflection
(componente “ambiente/Room”), e il suono più
prolungato della riverberazione (“coda/Tail”). I controlli
più comuni sono il livello dell’ambiente (Room Level), il
livello e il decadimento della coda (Tail Level, Reverb
Decay). Inoltre, è possibile interporre un breve ritardo
tra il segnale diretto e il riverbero (Predelay).

Sicuramente, il controllo più importante del riverbero è
il livello. Una patch Reverb può risultare in modo
estremamente diverso nel caso in cui venga mixata con
un livello tenue oppure elevato.

Ecco di seguito un buon modo per suddividere i diversi
effetti di riverbero:

Spazio/ambiente:

-

Halls

-

Rooms

Strumentazione/dispositivi:

-

Plate

-

Spring

Seleziona le Patch Reverb

1. Attiva gli effetti premendo il Footswitch destro.

2. Scorri le Patch da 11 a 20 ruotando la manopola
Patch.

3. Usa le manopole Tweak per modificare il riverbero.
Le assegnazioni di controllo più consuete per le
manopole Tweak consistono in combinazioni dei
parametri Level, Decay, Style e Predelay.

Effetti e Generi - Descrizioni

Advertising