TC-Helicon Play Acoustic - Reference Manual Manuale d'uso
Pagina 58

Tasto/sezione Guitar FX
Play Acoustic – Manuale di riferimento (16-07-2014) 56
Pagina BodyRez Shelf EQ (4/7)
Come stato predefinito, questa pagina è nasco-
sta. Per accedervi, occorre entrare nel menu Se-
tup e cambiare il parametro «BodyRez Editing»
da «Basic» a «Advanced».
La pagina BodyRez Shelf EQ fornisce un equa-
lizzatore High-shelf e un Low-shelf con parametri
Frequency e Gain regolabili.
Pagina BodyRez
Parametric EQ (5/7)
Come stato predefinito, questa pagina è nasco-
sta. Per accedervi, occorre entrare nel menu Se-
tup e cambiare il parametro «BodyRez Editing»
da «Basic» a «Advanced».
La pagina BodyRez Parametric EQ mette a di-
sposizione un EQ parametrico a 2-bande con
controlli Frequency («Freq»), Bandwidth («Width»)
e Gain.
Pagina BodyRez Compressor (6/7)
Come stato predefinito, questa pagina è nasco-
sta. Per accedervi, occorre entrare nel menu Se-
tup e cambiare il parametro «BodyRez Editing»
da «Basic» a «Advanced».
Usa il blocco di effetti Compressor per control-
lare la gamma dinamica del segnale di chitarra,
migliorandone l’attacco, il sostenuto o entrambe
le componenti.
Parametro Threshold
Usa il parametro Threshold per definire il livello
del segnale della chitarra in ingresso oltrepas-
sato il quale il Compressore entra in azione. Più
bassa è la soglia (-30 dB è un valore inferiore a
-20 dB), prima il Compressore entra in azione.
Parametro Attack
Usa il parametro Attack per definire quanto ve-
locemente il livello del segnale dovrà essere ri-
dotto (in base al rapporto definito dal parametro
Ratio), una volta che il livello del segnale di chi-
tarra in ingresso eccede il valore definito dal pa-
rametro Threshold.
Parametro Makeup Gain
In base alle impostazioni degli altri parametri del
compressore, può essere necessario «recupera-
re» il guadagno ridotto dall’elaborazione, così da
mantenere il tuo livello del segnale in uscita. La