TC-Helicon Play Acoustic - Reference Manual Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

Tasto/sezione Setup

Play Acoustic – Manuale di riferimento (16-07-2014) 29

Pagina Input (1/7)

Parametro Input

Usa il parametro Input per selezionare il tipo di
microfono che intendi utilizzare.

Impostazione Dynamic Mic
Scegli l’impostazione Dynamic Mic per usare un
microfono dinamico (come l’SM-58 o l’OM5).

Impostazione Condenser Mic
Usa l’impostazione Condenser Mic per i microfo-
ni a condensatore (come il Beta 87a).

Impostazione MP-75 o e835fx
Usa queste impostazioni per utilizzare i modelli
di microfono MP-75 o e835fx, i quali incorpora-
no un tasto utile al controllo di diverse funzioni
del tuo Play Acoustic, quali la funzione HIT o le
funzioni LOOP.

Impostando il Mic Type su «MP-75» o «e835fx»,
la funzione Mic Control assume la selezione pre-
definita HIT.

Impostazione USB
Il segnale audio digitale può passare all’unità
Play Acoustic tramite la porta USB, permetten-
do di inviare una traccia vocale dal sistema DAW
all’unità per essere processata.

Quando si inviano segnali vocali «dry» dalla
DAW, occorre impostare il pan del segnale vo-
cale completamente a sinistra (LEFT) nel mixer
del sistema DAW.

Se disponi di una traccia di chitarra e desideri
utilizzarla per guidare le armonie, impostane il
pan completamente a destra (RIGHT) nel mixer
del sistema DAW.

Parametro RoomSense

Controlla il modo in cui operano i due microfoni
RoomSense incorporati.

Impostazione Ambient
Con l’impostazione Ambient, il RoomSense uti-
lizza i microfoni integrati e passa il segnale tra-
mite l’uscita cuffie.

Il controllo di livello del RoomSense è disponibile
nella sezione MIX (default: OFF).

Per evitare il feedback, l’uscita RoomSense vie-
ne passata solo all’uscita cuffie, e non all’uscita
(o alle uscite) XLR.

È anche possibile miscelare una minima quan-
tità di segnale d’ambiente per il mix del sistema
di monitoraggio in-ear, così da avere la sonorità
ambientale insieme al segnale vocale.

Impostazione Ambient/Auto
Con l’impostazione Ambient/Auto, il RoomSen-
se utilizza i microfoni integrati e passa il se-
gnale tramite l’uscita cuffie. I microfoni integrati
RoomSense «ascolteranno» anche la presenza
di informazioni musicali dal suono ambientale
(provenienti da un singolo strumento o anche da
un’intera band!), in modo tale da determinare le
informazioni di tonalità e scala (Key/Scale) per gli
effetti Harmony e Hardtune.

Se hai una chitarra collegata, il segnale Guitar
avrà comunque la priorità come sorgente per la
rilevazione degli accordi. Interrompendo l’esecu-
zione sulla chitarra, il RoomSense tenterà di de-
terminare la tonalità/scala da «ciò che ascolta»
nell’ambiente.

Parametro Guitar

Usa il parametro Guitar per regolare il guadagno
d’ingresso della chitarra.

Chitarre diverse presentano livelli d’uscita diffe-
renti, in base al tipo di pickup e di elettronica di
cui dispongono. Usa questa impostazione per
assicurarti che il livello d’ingresso della chitarra
non risulti troppo basso o troppo levato.

Imposta il livello d’ingresso facendo in modo che
l’indicatore LED appaia di colore verde/giallo per
la maggior parte del tempo, ma mai ROSSO. Per
maggiori informazioni sul LED meter, fai riferi-
mento alla sezione «Come funziona il LED meter
del livello d’ingresso».

Parametro Mic Control

Utilizza il parametro Mic Control per impostare
l’azione che si desidera associare al tasto del mi-
crofono. Questo parametro può essere imposta-
to solo utilizzando i microfoni MP-75 o e835 fx.
Con il parametro Mic Type impostato con un al-
tro tipo di microfono, questo parametro mostrerà
l’indicazione «N/A» («Not Available», ovvero: non
disponibile).

Advertising