Esposizione all'ossigeno – SUUNTO HELO2 Manuale d'uso
Pagina 119

Prima di un'immersione ad altitudine elevata, lo strumento dev'essere impostato nella
modalità Adattamento di altitudine per adattare i calcoli alla nuova altitudine. Le
pressioni parziali massime di azoto ammesse dal modello matematico del computer
sono ridotte in base alla pressione ambientale inferiore.
Di conseguenza, sono notevolmente ridotti anche i limiti di stop di non decompressione
ammessi.
10.3. Esposizione all'ossigeno
I calcoli dell'esposizione a ossigeno si basano sui principi e le tabelle dei limiti di
esposizione attualmente accettati. Oltre a ciò, il computer utilizza vari metodi per cal-
colare in modo conservativo l'esposizione a ossigeno. Per esempio:
•
I calcoli dell'esposizione all'ossigeno visualizzati vengono arrotondati al valore
percentuale superiore.
•
I limiti % di CNS fino a 1,6 bar sono basati sui valori riportati dal Manuale NOAA
del 1991
•
Il monitoraggio dell'OTU è basato su livelli di tolleranza giornaliera a lungo termine,
mentre la velocità di recupero è stata ridotta.
Le informazioni relative all'ossigeno visualizzate dal computer hanno anche la funzione
di verificare che tutti gli allarmi e i display si attivino nelle opportune fasi di un'immer-
sione. Ad esempio, quando il computer è impostato nella modalità mostrerà le seguenti
informazioni prima e durante un'immersione:
•
% di O
2
selezionata sul display alternativo
•
% OLF sul display alternativo per % CNS o % OTU (la maggiore tra le due)
•
Allarme acustico e visivo quando il valore dell'OLF supera i limiti dell'80% e del
100%.
119