SUUNTO D9tx Manuale d'uso
Pagina 147

Decompression
range
(fascia
di
decompressione)
In un'immersione con sosta di decompressione è l'intervallo di profondità
compreso tra il floor e il ceiling entro il quale un subacqueo deve sostare
per qualche tempo durante la sua risalita.
DM4
Suunto DM4 con Movescount, un software per la gestione delle immersioni
Durata immersione
Tempo intercorso dal momento in cui si è abbandonata la superficie per
iniziare la discesa e il momento in cui si torna in superficie, al termine di
un'immersione.
ΔP
Delta P, che indica il calo di pressione della bombola durante l'immersione;
la differenza di pressione della bombola tra l'inizio e il termine di
un'immersione.
EAD
Abbreviazione per profondità equivalente ad aria.
EAN
Abbreviazione per aria arricchita nitrox.
Floor
Durante un'immersione con sosta di decompressione, la profondità
maggiore a cui può iniziare la decompressione.
Frazione del Limite di Ossigeno
Termine che Suunto impiega per indicare i valori visualizzati graficamente
nella barra della tossicità dell'ossigeno. Il valore indica la % CNS% o la
% OTU.
Gruppo di tessuti
Concetto teorico utilizzato per definire un modello dei tessuti corporei per
la costruzione di tabelle o calcoli di decompressione.
%He
Percentuale di elio o frazione di elio presente nella miscela respiratoria.
HP
Abbreviazione per alta pressione (= pressione della bombola).
Immersione in altitudine
Un'immersione effettuata ad una altezza superiore ai 300 metri [1000
piedi] sul livello del mare.
148