6 kguard ddns – KGUARD Security EL1622 Manuale d'uso
Pagina 34

IT
ALIANO
Capitolo 3: Rete e Accesso remoto
34
Manuale d’uso DVR
3.6 KGUARD DDNS
Quando il DVR è collegato ad una rete in cui l'indirizzo IP è assegnato dal router DHCP, l'indirizzo IP cambia ogni volta
che si avvia il DVR. Questo sarà un problema quando ci si vuole collegare in remoto al DVR tramite PC. Come soluzione,
è possibile utilizzare il servizio DDNS (Dynamic DNS) e registrare un indirizzo statico per semplificare la connessione
remota al DVR.
Per configurare la connettività remota con il DVR, è necessario:
1
Eseguire l’inoltro (port forwarding) delle porte HTTP e Client (predefinite: 80 e 9000) sull’indirizzo IP del DVR.
2
Creare un account DDNS con il server KGUARD.org
).
3
Abilitare il DDNS sul DVR.
4
Verificare la connessione remota inserendo l’indirizzo DDNS in un browser web.
Fase 1 di 4: Port Forwarding
Eseguire manualmente l’inoltro (port forwarding) all'indirizzo IP del DVR delle porte necessarie sul router seguendo le
istruzioni del produttore del router.
Per altre informazioni sul port forwarding, consultare le guide di riferimento su
Fase 2 di 4: Creazione di un account DDNS
Un account DDNS permette di configurare l’indirizzo di un sito web che punta alla rete locale. Questo permette
di eseguire la connessione remota al sistema. È necessario creare un account DDNS nella stessa rete del DVR. Per
configurare l’account KGUARD DDNS gratuito:
.