Come programmare utilizzando il comando a distanza, 12[d, Comando a distanza – Philips VR6491 Manuale d'uso
Pagina 16
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

COMANDO A DISTANZA
8
COME PROGRAMMARE UTILIZZANDO IL COMANDO A
DISTANZA_________________________________________________
Potete programmare una registrazione sul telecomando mediante il
tasto (57) e mediante i tasti (0-9) e poi transmettere i dettagli della
programmazione usando la funzione TRANSMIT.
Sul display del telecomando verranno visualizzati tutti i punti della
programmazione.
Noia:
Se durante la programmazione non viene premuto nessun tasto per
più di I minuto la programmazione deve essere ricominciata da capo.
® Premete il tasto (57) LCD per richiamare i dettagli dell’ultima
registrazione programmata.
• Premete un tasto dell’ 1 all’ 8 per selezionare il blocco richiesto
direttamente oppure digitate o per selezionare il blocco libero più
prossimo.
*
TIMER
-
1
1
n n
!_
U
.nn
' U U
s » • 1
t 1 4'
- TRANSMIT-
' ' l l
1 «
\
START
DATE
1 1 1
UL.
STOP
t 1
• L.
PROS
1 I
! _
1
\_l_l
VPS
1 1
® Premete di nuovo il tasto LCD.
Usate i tasti 1-9 per entrare nel tempo di inizio registrazione.
START-
_____ Il I •
r~l I
I
L_l ■ !_l L.I
(D
Premete di nuovo il tasto LCD.
Nota:
Se viene regolato un tempo di inizio che non esiste (ES 26:62) l’ora
viene automaticamente resettata a 00:00. A questo punto è possìbile
regolare dì nuovo l'ora esatta.
Se è stato regolato il tempo corretto di inizio registrazione sul display
appare es:
TIMER
n
IO
lU
START
1
t.
r
• STOP -
r
ir
1 W.I
Potete usare ora i tasti 0-9 per programmare l’ora di fine registrazione.
(i) Premete il tasto LCD di nuovo.
Se il tempo di fine rigistrazione è stato correttamente potete
passare alla regolazione della data in cui deve avvenire la
registrazione.
TIMER
3
. _ .....
START
ff^-DATE‘f 1 f
t
1 *
1
......................... .. /1
STOP
'~i'~i.
in
l- *
lU
(D Premete di nuovo il tasto LCD.
Nota:
Se viene regolata una data non valida la data stessa viene
automaticamente riportata di valori ‘01’e la data corretta può essere
regolata di nuovo. Se avete regolato la data esatta potete passare alla
scelta del numero corrispondente al canale della stazione TV dalla
quale volete effettuare la registrazione.
TIMER
n
l_
n
1.
i_ I'
1 l_ OATS 1 l_l
lU II
START
STOP
nn,
L_
i__ •
; 1
1 1
Usate i numeri 0-9 per regolare il canale desiderato.
(D Premete ancora una volta il tasto LCD per completare la
programmazione.
Nota:
Se viene regolato un canale non valido il display visualizza ‘01 ‘ a
questo punto si può regolare di nuovo il canale corretto.
TIMER
o
S « 1 1 1 1 y
-TRANSMIT-
START
O 1.
11
___ DATE 1 f_________Ì
1
1 1
STOP
n n ,
l_ *
in
P R o en n
l!_l LJLJ
d) Premete il tasto TRANSMIT per trasmettere i dettagli della
registrazione al VCR.
Durante la trasmissione il simbolo o|) si accende.
Il display del VCR mostra:
‘OCC’ ed un numero del blocco selezionato se tutto sta
procedendo correttamente.
’ERROR’
questa scritta viene visualizzata sul display nel caso
siano avvenuti degli errori durante la trasmissione,
oppure nel caso in cui la data trasmessa risuiti non
corretta.
12[D