GIN Gingo 2 Manuale d'uso
Pagina 10

10
Speed system
Lo speed system si monta dall’alto verso il basso. Passate il cordino della speed attraverso il
paio di carrucole vicino alla tasca laterale, fatelo passare poi attraverso l’occhiello vicino
all’angolo frontale su ogni lato della seduta. Attaccate il cordino elastico alla speed bar per
prevenire intrecci in caso di estrazione del paracadute di soccorso.
Protezione dorsale e laterali
Quando ricevete la GINSOFT II questa è arrotolata. Vi preghiamo di lasciarla distesa per molte
ore prima di installarla nell’imbrago. Per installarla, aprite la cerniera all’interno della tasca
posteriore ed inserite la protezione dorsale GINSOFT II all’interno. E’ necessario inserirla nello
spazio sottostante l’asse di seduta e dietro il supporto schienale. Non metterla sotto le fibbie
ad incrocio dello schienale dell’imbragatura. Nel normale uso la protezione non dovrà essere
compressa e non dovrà intralciare lo spazio del paracadute di soccorso o spostarsi in una
posizione scorretta.
Sul Gingo II puoi aggiungere le protezioni laterali, inserendo nell’imbrago un paio di lastre
protettive per impatti laterali Gin ad entrambi i lati della protezione dorsale, fissandoli con gli
straps di Velcro.
Installazione del paracadute di soccorso
Il Gingo II è compatibile con il paracadute d’emergenza GIN. Anche altri sistemi d’emergenza in
commercio possono essere usati, ma come già menzionato in precedenza su questo manuale:
ogni prima installazione di un sistema di soccorso in una selletta (ciò significa ogni nuova
combinazione tra imbrago e sistema di soccorso) deve essere controllato da un addetto
professionale di parapendio qualificato. Prima dell’installazione dovrete assicurarvi inoltre di
avere il materiale necessario per installare il paracadute, ad esempio maillons adatti e cordino.
Il paracadute d’emergenza dovrà essere ripiegato almeno ogni 150 giorni, perciò installare
l’emergenza in un imbrago nuovo può fornire anche un ottima occasione per ripiegare il
paracadute di soccorso medesimo. Consultate il manuale del vostro paracadute di soccorso per
ulteriori dettagli.
Per fissare la fune di vincolo alle fibbie dell’imbrago è raccomadato l’uso di un Maillon
Rapide tipo moschettone. Il moschettone dovrà essere tarato per minimo almeno 9
volte il peso massimo, ad esempio, un moschettone 6mm in acciaio certificato CEN –
2785 KG.
Il Maillon dovrà essere ulteriormente bloccato con cinghie di gomma, nastro o tubo di
plastica retraibile sagomato.
E’ vivamente sconsigliato l’aggancio cinghia su cinghia, dovuto alla pericolosità di avere il nodo
a strozzo in posizione non corretta, che comporta un significativo indebolimento dell’aggancio
stesso
.
E per la difficoltà di separare il paracadute dalla sella nel caso si atterri in un albero.
Montaggio della sacca di lancio alla maniglia di lancio
Il contenitore del paracadute di soccorso del Gingo II è consegnato assieme alla propria
specifica maniglia di lancio. Questa maniglia e relativa cinghia devono essere collegate con la