Riparazioni – GIN Basis Manuale d'uso
Pagina 18

18
Dopo un atterraggio violento dovete controllare per eventuali danni la protezione dorsale. Uno
strappo nella GINSOFT II potrebbe ridurre significativamente l’efficienza della protezione che
fornisce.
Le cerniere e le fibbie possono essere occasionalmente lubrificate con spray al silicone, non più
d’una volta all’anno.
Lista di controllo
In aggiunta ai regolari controlli pre-volo, il Basis, Basis RC dovrà essere controllato
completamente ad ogni ripiegamento dell’emergenza, normalmente ogni 6 mesi. Addizionali
controlli dovranno essere intrapresi dopo ogni impatto, brutto atterraggio o decollo, o nel caso
ci sia qualsiasi segno di danno o eccessivo logoramento. Chiedete sempre un consiglio
professionale in caso di dubbio. Sarà necessario eseguire i seguenti controlli:
controllare tutto il tessuto, cinghie e fibbie riguardo usura e danneggiamenti; in
particolare tutte le parti non facili da vedere, come l’interno dei punti d’aggancio dei
moschettoni;
tutte le cuciture devono essere intatte, è necessario intervenire ad ogni anomalia
immediatamente per evitare l’espandersi del problema;
speciale attenzione dovrà essere tenuta nell’installazione del paracadute di soccorso,
particolarmente per le parti elastiche ed in velcro;
sull’asse della seduta e la lastra posteriore non vi devono essere rotture;
I principali moschettoni in alluminio dovranno essere sostituiti al più tardi ogni 5 anni o
dopo 500 ore, in base alla scadenza più prossima. Gli impatti possono creare invisibili
rotture che possono portare, sotto un continuo carico, ad un indebolimento
strutturale.
Riparazioni
Il produttore o un laboratorio specialistico autorizzato potranno farsi carico di qualsiasi
riparazione che riguardi parti critiche dell’imbrago.
Questo assicurerà che vengano utilizzati
appropriati materiali e adottate corrette tecniche di riparazione.