Regolazioni – GIN Basis Manuale d'uso
Pagina 13

13
Regolazioni
Il Basis, Basis RC dovrà essere regolato per adattarsi al vostro fisico e al vostro stile di volo. E’
importante regolarlo correttamente per permettervi di scivolare facilmente all’interno della
seduta dopo il decollo.
E’ ideale provare le regolazioni preventivamente appesi ad un trespolo prima di effettuare il
primo volo. Ulteriori ritocchi possono essere effettuati durante i vostri primi voli.
Assicuratevi che il sistema di soccorso, protezione dorsale e laterali siano installate prima di
effettuare le regolazioni.
Spallacci
La regolazione ottimale degli spallacci dipende dalla statura del pilota. Mettetevi in posizione
eretta con i cosciali allacciati, e simmetricamente regolate gli spallacci fin tanto che questi non
siano appena stretti. Durante il volo gli spallacci dovranno risultare un po’ laschi.
Cinghie laterali
Le cinghie laterali regolano l’angolo tra le cosce e la schiena. Quest’angolo può essere regolato
tra 70° e 90°. Allungando le cinghie si aumenta l’angolo e vice-versa. Il modo più facile per
regolarle correttamente è durante un volo in aria calma. Ricorda che volare in “posizione
supina”, il che significa distesi sulla schiena, reduce la stabilità dell’imbrago ed incrementa il
rischi di twist dopo una chiusura asimmetrica.
Cosciali
La regolazione corretta dei cosciali è quella di averli leggermente laschi per permettere di
scivolare facilmente dentro la seduta dopo il decollo.
Cinghie laterali del piano di seduta
Queste cinghie vi aiutano a regolare l’angolo di seduta e vi danno sostegno alle gambe nei voli
lunghi. Vi permettono inoltre un maggiore feedback dalla vela sentendo i movimenti dell’ala con
il vostri fianchi.
Pettorale
La regolazione del pettorale controlla la distanza tra i moschettoni ed influisce sulla
manovrabilità e stabilità della vela. Ampliare la distanza tra i moschettoni aumenta i segnali
che trasmette la vela e consente un più facile spostamento del peso. Serrando il pettorale vi da
maggior sensazione di stabilità in turbolenza ma incrementa il rischio di spirale stabile ed
anche il rischio di twist !
Noi consigliamo a tutti i piloti GIN di volare con una distanza approssimativa tra i moschettoni
tra 44 e 48 cm.
Il pettorale può anche essere regolato in volo in base alle condizioni; ad esempio, ad esempio,
potrebbe essere più serrato in turbolenza e volato con un assetto più lasco in condizioni deboli.