Panoramica del sistema – AvMap A2 ADAHRS Manuale d'uso
Pagina 4

4
- Manuale Utente
AvMap
A
2
ADAHRS
Manuale Utente -
5
AvMap
A
2
ADAHRS
1. Panoramica del sistema
A2 ADAHRS estende le funzionalità del navigatore aeronautico EKP V trasformandolo in un
EFIS (Electronic Flight Information System) da utilizzare sia per la navigazione sia come Primary
Flight Display per il mercato sportivo / ultraleggero.
L’EFIS AvMap è composto da:
•
AvMap EKP V, il navigatore aeronautico che funge da display multifunzione riunendo
navigazione, Primary Flight Display e Electronic Flight Bag in un unico dispositivo
•
AvMap Cockpit Docking Station, che permette di integrare EKP V nel cockpit e fornisce
connessioni ai moduli esterni
•
AvMap A2, un modulo leggero e compatto da installare nel velivolo che fornisce al sistema
i dati di orientamento, direzione, altitudine e velocità all’aria: ADAHRS (Air Data Attitude
Heading Reference System)
A2 è il cuore del sistema EFIS.
A2 contiene al suo interno i sensori di pressione statica e dinamica e giroscopi, accelerometri e
magnetometri (bussola) tri-assiali.
Il modulo è progettato per essere installato all’interno del velivolo e deve essere collegato al
sistema pitot-statico per ottenere le migliori prestazioni.
Si suggerisce di posizionare A2 ADAHRS allineato con l’asse longitudinale del velivolo per
semplificare il processo di calibrazione dell’orientamento, ma A2 può essere installato in qualsiasi
posizione, eseguendo poi un’adeguata procedura di calibrazione.
A2 collegato alla docking station via USB, fornisce informazioni di:
• Orientamento (angolo di roll, pitch e heading)
• Velocità dell’aria
• Altitudine
• Indicatore del vento con componenti di vento
• Sbandometro e direzione
• Velocità verticale
che vengono visualizzate sullo schermo dell’EKP V quando la modalità Primary Flight Display è
selezionata (Leggere il Capitolo 2. per maggiori dettagli sull’interfaccia utente dell’EFIS).
Nota:
Questa guida considera l’utilizzo della Cockpit Docking Station, ma è possibile connettere
il modulo A2 direttamente alla porta USB del cavo di alimentazione dell’EKP V.