Calibrazione – AvMap A2 ADAHRS Manuale d'uso
Pagina 10

10
- Manuale Utente
AvMap
A
2
ADAHRS
Manuale Utente -
11
AvMap
A
2
ADAHRS
4. Calibrazione
Lo scopo della calibrazione dell’EFIS AvMap è di impostare correttamente iI sistema e di adattarlo
alle condizioni di installazione.
Esistono due tipi di procedure di calibrazione:
1.
Calibrazione completa posizione: per compensare un’installazione non standard
(necessaria per gli scenari B e C descritti nel Capitolo 3).
2.
Calibrazione bussola: per compensare le eventuali interferenze magnetiche che potrebbero
alterare la lettura del magnetometro interno (necessaria in tutti gli scenari A, B e C).
La Calibrazione della posizione può essere di tre tipi:
•
Scenario A. Nessuna calibrazione della posizione se l’unità è allineata con l’asse del
velivolo
•
Scenario B. Calibrazione orizzonte: per impostare le compensazioni di beccheggio e rollio
•
Scenario C. Calibrazione Completa della posizione: per impostare le compensazioni di
beccheggio, rollio e Yaw (imbardata)
Nota
: La Calibrazione della bussola è sempre necessaria.
Nota
: Assicurarsi che il modulo A2 sia connesso all’EKP V. Per accedere alla calibrazione su
EKP V premere MENU > STRUMENTI > EFIS (vedi Figura 2).
Calibrazione Completa Posizione
Questa procedura deve essere effettuata a terra per determinare gli scompensi in beccheggio,
rollio e yaw (imbardata) tra l’orientamento dell’A2 e il velivolo; il velivolo dovrà essere posizionato
in assetto di volo orizzontale (utilizzare blocchi) per poi effettuare manovre per variare il pitch
(beccheggio) il più possibile (vedi Figura 7).
Assetto di volo
orizzontale
Alzare il muso (Pitch Up)
Abbassare il muso (Pitch Down)
Figura 7