Appendice c - codici icao – AvMap GPS II Manuale d'uso
Pagina 88

88
tendono a schiacciarla ai poli e a gonfiarla all’equatore. La vera forma della terra viene chiamata
geoide: le carte non si basano però sul geoide perché le irregolarità presenti comporterebbero
calcoli quanto mai complessi. La forma della terra viene quindi approssimata ad un elissoide, ed
è proprio l’elissoide che viene utilizzato come forma di riferimento base nella generazione delle
mappe. Utilizzando l’elissoide nei calcoli, la Latitudine viene definita come l’angolo tra una linea
perpendicolare alla superficie dell’elissoide e il piano dell’equatore (tale linea di solito non passa
attraverso il centro dell’elissoide), mentre la Longitudine è rappresentata dall’angolo tra il piano del
meridiano di Greenwich e il piano del meridiano locale.
Esistono più di 90 importanti Datum, oltre svariati altri Datum minori, che si basano sulla
approssimazione della terra ad un elissoide. Purtroppo ciascun Datum usa un elissoide diverso ed
ha il centro che non coincide con il centro della terra. Questo comporta il fatto che ciascun Datum
è valido solo nella propria area. Per esempio le più moderne carte americane sono state tracciate
usando il North American Datum 1927 (NAD-27). Questo Datum era abbastanza buono, ma
esteso all’Europa perdeva ogni aderenza con il geoide. E’ per questo che vengono anche chiamati
Datum locali. I satelliti invece seguono la conformazione della superficie terrestre, considerano le
leggi di gravità, e non l’elissoide cui fanno riferimento le mappe. In seguito a questa incompatibilità
tra le posizioni rilevate dai satelliti e quelle rilevate invece dai Datum locali, è diventato necessario
pensare ad un elissoide che abbia lo stesso centro della terra in modo da coprire tutta la superficie
terrestre.
La Defense Mapping Agency (DMA) ha sviluppato quattro Sistemi di Coordinate che hanno quelle
caratteristiche: World Geodetic System 190 (WGS-0), WGS-, WGS-72 e WGS-8, ognuno
dei quali ha una maggiore precisione rispetto al precedente.
I ricevitori GPS più attuali, così come le carte elettroniche C-MAP, utilizzano il WGS-8.
Per poter convertire Lat/Lon da un Datum all’altro sono state generate delle tabelle di conversione.
Queste tabelle vengono adoperate dai GPS2 per visualizzare la Lat/Lon nel Datum preferito
dall’utente e per ovviare alle altre discrepanze dette all’inizio.
Appendice C - CodiCi iCAo