7 il global positioning system – AvMap GeoPilot II Manuale d'uso
Pagina 47

4
7 il GloBAl PoSiTioninG SYSTEM
Il Global Positioning System (GPS) è un sistema di posizionamento satellitare in grado di fornire agli
utilizzatori dati precisi relativamente alla posizione, alla velocità ed al tempo. Originariamente il
GPS era stato realizzato dal Dipartimento della Difesa Americano (DOD) per fini esclusivamente
militari, ma attualmente la sua utilizzazione è stata estesa ad applicazioni civili, come la ricerca e la
navigazione in campo marittimo ed aereonautico.
La costellazione GPS è composta da un insieme di satelliti che continuamente inviano segnali radio
sulla terra. Calcolando gli intervalli di tempo tra i segnali trasmessi, il ricevitore GPS è in grado di
determinare la sua posizione in ogni punto della terra, aggiornandola in modo continuo e fornendo
inoltre informazioni su velocità e altitudine.
7.1 PAGinA GPS
La pagina GPS mostra i dati GPS in modo grafico, visualizzando la disponibilità e lo stato di ogni
satellite.
‘MENU’ 1 sec. + “PAGINA GPS” + ‘ENT’
Fig. 7.1 - La pagina GPS
Nella parte destra della precedente figura viene data una rappresentazione della posizione dei
satelliti, in cui ognuno è identificato da un numero e da un cerchietto: “verde” se il satellite è
utilizzato, “rosso” e viene ricevuto il segnale ma non è utilizzabile, “vuoto” altrimenti. Nella parte
sinistra invece le barre presenti indicano la validità del segnale (rapporto Segnale-Rumore = Signal-
Noise - S/N) per ognuno dei satelliti attualmente localizzati; anche in questo caso la barra “verde”
corrisponde al satellite utilizzato. Sono necessari almeno quattro segnali validi per ricevere una
posizione accurata del punto, le cui coordinate (compresa l’Altitudine) vengono visualizzate in alto
nella pagina, insieme con data e ora. Altre informazioni fornite sono HDOP, VDOP, GS, TRK.
7.2 CoME lAVoRA il GPS
La costellazione GPS consiste attualmente di 26 satelliti (inclusi 3 aggiuntivi da utilizzare in caso di
malfunzionamenti), ma il loro numero tenderà sicuramente ad aumentare nei prossimi anni. Questi
satelliti forniscono in qualsiasi punto della terra, 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, in qualsiasi
condizione metereologica, una copertura tridimensionale (3D).
Il ricevitore GPS fornisce la posizione precisa calcolando la distanza dai satelliti GPS che orbitano
attorno alla terra. Per calcolare una posizione in due dimensioni (2D) sono necessari 3 satelliti,