1 accuratezza del rilevamento: hdop, 2 waas, 3 gps differenziale – AvMap GeoPilot II Plus Manuale d'uso
Pagina 50

50
7.2.1 Accuratezza del Rilevamento: HdoP
L’accuratezza della posizione ricevuta con il GPS dipende dalla posizione dei satelliti visibili nel
cielo. In pratica l’accuratezza è tanto più alta quanto più i satelliti sono ampiamente distribuiti nel
cielo; al contrario, l’accuratezza si riduce quando i satelliti sono radunati in uno spazio ristretto.
Nella seguente figura, in entrambi i casi è possibile ottenere la posizione con il GPS, ma nel caso di
sinistra l’accuratezza sarà maggiore rispetto al caso di destra:
Fig. 7.2.1 - HDOP
L’indice dell’accuratezza del rilevamento di posizione viene chiamato HDOP (che sta per
“Horizontal Dilution Of Precision”). Più piccolo è il valore di HDOP, più grande è l’accuratezza
nella posizione rilevata.
7.2.2 WAAS
La Federal Aviation Administration (FAA), in cooperazione con le altre organizzazioni DOT e DOD,
sta migliorando il GPS/SPS con un sistema differenziale basato su satelliti, il cosiddetto Wide Area
Augmentation System. La capacità operativa iniziale di WAAS è iniziata alla fine del 2000 e fornirà
un segnale di supporto per permettere una navigazione di precisione lungo il percorso. Dopo aver
raggiunto la capacità operativa iniziale, WAAS sarà a poco a poco potenziato in modo da espandere
l’area di copertura, aumentare la ridondanza del segnale e ridurre le restrizioni operative. Il risultato
di tali migliorie permetterà ad aerei equipaggiati esclusivamente con WAAS avionici di eseguire
tutte le fasi di volo nel NAS eccetto gli approcci di precisione Categoria II e Categoria III.
7.2.3 GPS differenziale
Il GPS Differenziale (“Differential GPS” o più brevemente DGPS) fornisce una maggiore accuratezza
nel rilevamento della posizione rispetto al normale GPS. Esso è in grado di correggere l’errore,
permettendo così un calcolo estremamente preciso e quanto mai affidabile della posizione. Il
DGPS usa gli errori rilevati in una data zona per migliorare le misure degli altri ricevitori GPS che si
trovano nella medesima zona geografica.
Si basa infatti sulla correzione dell’errore GPS calcolato da un ricevitore posizionato in un punto
di coordinate conosciute. Tale ricevitore, chiamato Stazione di Riferimento, misura l’errore
confrontando le coordinate fornite dal GPS con quelle vere del punto conosciuto. La “differenza”,
misurata istante per istante, viene trasmessa via radio a DGPS locali, in modo così da eliminare
l’errore.
Da qui il nome di GPS Differenziale, che ricava il punto dal satellite GPS e lo corregge con la
differenza ricevuta da una stazione di terra. Usato in questo modo il GPS è in grado di assicurare
una precisione di circa 3 metri, annullando cosí quasi totalmente l’errore artificiale (SA) introdotto