ALTANA Byko-Test 8500 Manuale d'uso
Pagina 6

7.1.1.4
Selezione di una calibrazione personalizzata
Su questo livello di menu tutte le calibrazioni specifiche sono sotto "New Calibration". Per
scorrere lungo la lista usare
! e ". Premendo # si apre il menu corrispoindente. La
calibrazione attivata è segnata con un punto sul nome.
7.1.1.4.1
Attivazione di una calibrazione personalizzata
La calibrazione scelta è attivata premendo
#.
Appare un avviso, se questa calibrazione non è stata ancora effettuata. In questo caso il
menu va sulla lista da cui una delle due procedure di calibrazione può essere scelta (V.
paragrafi seguenti).
7.1.1.4.2
Metodo di calibrazione
Prima di effettuare una calibrazione si raccomanda di impostare lo zero sulla superficie non
verniciata corrispondente.
Sono disponibili due tipi di calibrazione:
7.1.1.4.2.1
Calibrazione ad un punto
Con la calibrazione ad un punto, l’accuratezza della sonda può essere ottimizzata nella
vicinanza di uno spessore di vernice atteso.
Per far ciò, un foglio di calibrazione con uno spessore circa uguale a quello atteso della
vernice viene posto sul substrato non verniciato. Quindi la sonda viene posta sul foglio. La
lettura può essere regolata sopra o sotto lo spesso del foglio premendo
! o ".
La regolazione della calibrazione è confermata ed attivata premendo il tasto
#. Lo
strumento torna nel modo di misurazione normale.
7.1.1.4.2.2
Calibrazione a due punti
Una calibrazione a due punti viene usata per ottimizzare la sonda in un certo range di
spessore. Per primo usare un foglio con uno spessore vicino al limite inferiore del range di
spessore della vernice sul substrato non verniciato. Quindi posizionare la sonda sul foglio e
regolare lo spessore del foglio usando i tasti
! e " finchè la misura mostra lo spessore del
foglio. La regolazione viene terminata premendo
#.
In un secondo momento usare un foglio con uno spessore vicino al limite superiore del
range di spessore di vernice sul substrato non verniciato. Quindi posizionare la sonda sul
foglio e regolare la lettura dello spessore del foglio con i tasti
! e " finchè la lettura mostra
lo spessore del foglio. La regolazione viene terminata premendo il tasto
#, e la calibrazione
viene attivata.
Dopo il secondo passo, lo strumento torna al modo di misurazione normale.
7.1.1.4.3
Rinomina di una calibrazione personalizzata
La modifica del nome di una calibrazione viene fatta come descritto § 7.1.1.2. Dopo il
cambio del nome lo strumento va automaticamente indietro alla voce del menu § 7.1.1.4.
7.1.1.4.4
Cancellazione di una calibrazione personalizzata
Dopo aver premuto
# il display mostra "OK" e "Cancel" rispettivamente. Se si conferma
"OK" la calibrazione personalizzata viene cancellata.
7.1.2
Azzeramento mediato su superfici grezze (BMR)
Su superfici grezze, le letture dello zero possono variare da punto a punto. Questa
variazione aumenta all’aumentare della rugosità.
Questa
opzione permette all’utente di trovare l’azzeramento medio. Scegliere il numero di
letture necessarie prima che lo strumento calcoli la media (Base Metal Reading = BMR).
Questi valori vengono salvati e usati per determinare lo spessore di vernice sul substrato
verniciato corrispondente.
Premendo il tasto
# nel menu "Average Zero" vengono mostrate le opzioni "OFF" e
"Value".
L’opzione "OFF" riporta lo strumento alla lettura dello zero singola.
Se si sceglie l’opzione "Value" si può impostare il numero delle letture per il calcolo dello
zero usando i tasti
! e ". Il numero è confermato premendo il tasto #.
7.2
Impostazioni del modo di misurazione
7.2.1 Scelta
del
substrato
Oltre al normale modo Fe e Nfe, lo strumento offre un modo combinato. In questo modo
entrambe le misurazioni, Fe e NFe, vengono effettuate contemporaneamente.
Questa misura combinata può essere utile quando un rivestimento metallico (es. zinco,
cromo) su un substrato ferroso viene verniciato.
Importante: Il rivestimento metallico Nfe deve avere uno spessore minimo di 50
$m (2 mil).
7.2.2
Misura singola / Misura continua
Oltre al modo singolo, lo strumento può essere anche impostato in modalità continua. Nel
modo continuo lo strumento effettua misure ripetute in brevi intervalli per tutto il tempo in cui
la sonda viene tenuta sulla superficie.
Il modo continuo è indicato dal simbolo.
7.2.3 Limite
superiore
7.2.3.1
Impostazione del limite superiore
Premendo il tasto
# viene mostrata l’ultima lettura, se non è stato impostato nessun limite
in precedenza. Altrimenti viene mostrato il valore corrente.
Il limite superiore viene impostato premendo
! o " e confermato con #.
Una lettura che supera il limite superiore viene indicata col simbolo
! e da un allarme.
7.2.3.2
Cancellazione del limite superiore
Premendo il tasto
# appaiono le opzioni "OK" e "CANCEL" sul display. Confermando
l’opzione "OK" il limite superiore viene cancellato. Scegliendo "CANCEL" il limite rimane
invariato.
7.2.4 Limite
inferiore
La scelta e la cancellazione del limite inferiore vengono effettuate nello stesso modo come
descritto in § 7.2.3.
Una lettura inferiore al limite inferiore viene indicata col simbolo
" e da un allarme.
7.2.5 Media
delle
letture
Con una grande variazione degli spessori della vernice o per soddisfare le richieste di una
procedura di prova, lo strumento può essere programmato per calcolare e mostrare /
salvare uno spessore medio da un numero predefinito di misurazioni.
Per attivare la media, il numero delle misurazioni deve essere impostato nel livello di menu
successivo premendo
!o ". Il numero scelto deve essere confermato con #.
Questo modo è indicato col segno x.
Quando si misura con la media, l’ultima lettura viene mostrata insieme ad un contatore per
le letture rimanenti finchè viene mostrata la media in dimensioni normali.
8
9